Alla data del 4 giugno 2020 negli stabilimenti enologici italiani erano presenti 48,1 milioni di ettolitri di vino, 4,7 milioni di ettolitri di mosti e 94 mila di ettolitri di vino nuovo ancora in fermentazione (VNAIF). Rispetto al 31 maggio 2019 si osserva una riduzione del 3,1% per i vini, del 10,4% per i mosti e del 36,1% per i VNAIF. In riduzione i dati delle giacenze anche rispetto al 28 maggio 2020: -1,2% per i vini, -3,1% per i mosti e -22,1% per i VNAIF.
Circa il 58% del vino in Italia è fisicamente detenuto nelle regioni del Nord. Nel solo Veneto è presente circa un quarto del vino nazionale, soprattutto grazie al significativo contributo delle giacenze delle province di Treviso (10%) e Verona (9%). Le due predette province detengono più vino (9,2 milioni di ettolitri) rispetto alla Puglia e Sicilia sommate assieme (7,7 milioni di ettolitri).
Il 52,5% del vino detenuto è a DOP, con una prevalenza del rosso (53,7%). Il 26,2% del vino è a IGP, anche in questo caso con prevalenza del rosso (56,0%), mentre i vini varietali detenuti costituiscono appena l’1,4% del totale. Il restante 19,9% è costituito da altri vini.
Nonostante il gran numero di DO presenti (526), 10 denominazioni costituiscono il 40,2% del totale dei vini a DO presenti; le prime 20 denominazioni rappresentano oltre la metà del totale delle DO (56,5%).
30-05-2023 | News
Sanguis Jovis - Alta Scuola del Sangiovese è il primo...
30-05-2023 | News
In vista del voto dei parlamentari in seduta plenaria, che...
29-05-2023 | Studi e Ricerche
La crescita dell'Italia prosegue nel 2° trimestre ma a ritmi...
29-05-2023 | Trend
Trend in crescita per il mercato del gin che nel...
26-05-2023 | News
Su indicazione del Vice PdC e Ministro degli Affari Esteri...
24-05-2023 | News
Gian Marco Centinaio, vicepresidente del Senato, ha presentato negli ultimi...