Studi e Ricerche

Veepee, brand pioniere delle vendite evento online, attraverso una ricerca presso i propri clienti fa il punto sulle tendenze delle vendite online del vino. In uno scenario dove l’Italia è al terzo posto per consumi di vino al mondo, con 22,4 milioni di ettolitri consumati nel 2018 (dati OIV), secondo l’Osservatorio e-commerce B2C di Netcomm, il settore wine è tra i più dinamici: basta pensare al giro di affari che nel 2017 è stato di circa 200 milioni di euro. Una realtà, quella del food&grocery, sicuramente in espansone per la quale si prevede una crescita di + 27% per il 2019 (dati Casaleggio Associati “E-Commerce in Italia 2019”).

Questa tendenza positiva è confermata da Veepee che, a livello mondiale, per il canale enogastronomia ha registrato un fatturato di 120 milioni di euro nel 2018 e, in particolare, per il settore vino di 60 milioni di euro, con oltre 5 milioni di bottiglie vendute. L’esperienza di acquisto di vino passa, quindi, in gran parte anche per l’online, come conferma il successo delle campagne Veepee dedicate al vino che vedono, a livello mondiale, più di 100.000 visitatori unici in media. Addirittura il 70% del traffico relativo alle vendite di vino proviene da dispositivi mobili e una vendita su due è stata effettuata da cellulare.

La contaminazione tra online e offline è sempre più evidente, a conferma della tendenza dell’omnicanalità sugli acquisti: il 53% dei membri Veepee afferma, infatti, di acquistare tramite canali offline un particolare vino solo dopo averlo visto o acquistato su Veepee. 

Menfi Capitale Italiana del Vino 2023

22-03-2023 | Itinerari

Distese di vigneti abbracciano oltre la metà del territorio di...

Hainan paradiso cinese duty-free: dopo i dazi vuole abolire anche Iva e accise sugli alcolici

20-03-2023 | News

Hainan, il più grande mercato duty-free della Cina, si propone...

Spiraglio sui dazi cinesi ai vini australiani?

20-03-2023 | Estero

Secondo l'ex ambasciatore australiano in Cina, Pechino potrebbe eliminare i...

Al via fondi Vendemmia Verde per la campagna 2022-2023

20-03-2023 | Normative

La Direzione Generale delle Politiche Internazionali e dell’UE del MASAF...

Gdo: l’indagine Vinitaly su spumanti e vini emergenti

17-03-2023 | Studi e Ricerche

Il 2022 è stato un anno difficile anche per il...

Riparte I Love ITAlian Wines&Spirits Course a Pechino

17-03-2023 | News

Riparte dalla capitale Pechino il nuovo ciclo di Masterclass “I...

© 2023 Federvini - Federazione Italiana Industriali Produttori Esportatori ed Importatori di Vini, Acquaviti, Liquori, Sciroppi, Aceti ed affini.

Please publish modules in offcanvas position.