Studi e Ricerche

Nel 2018 il prodotto lordo ha raggiunto la quota  di 1.765.421 milioni di euro. In valori correnti quindi sale del +1,7% sull’anno precedente, mentre in valuta costante cresce del +0,8%. In termini reali, rimane tuttavia ancora 4,3 punti sotto il livello raggiunto nel 2007, ultimo anno pre-crisi. Sono i dati diffusi dall'Istat sia sul prodotto interno lordo sia sui consumi nazionali 2018.

Schermata_2019-11-05_alle_11.11.34.png

In particolare, i consumi alimentari 2018 del Paese hanno raggiunto la quota di 161.230 milioni di euro. Ne esce un aumento sull’anno precedente del +0,9% in valori correnti e un calo del -0,3% in valuta costante. Entrambe le variazioni appaiono penalizzate rispetto a quelle registrate l’anno precedente, in collegamento con la involuzione del PIL. 

I servizi di ristorazione 2018 hanno fornito un sostegno inferiore a quello manifestato l’anno precedente. In valuta corrente, hanno raggiunto infatti gli 84.291 milioni, con una spinta in valuta costante del +0,5%, dopo il +3,5% del 2017. 

A livello complessivo, i consumi 2018 del Paese hanno totalizzato la quota di 1.076.760 milioni di euro, con un +1,9% sul 2017, dopo il +2,7% dell’anno precedente. In valuta costante, l’aumento si riduce al +0,9%, dopo il +1,5% dell’anno precedente. 

I consumi alimentari, comprensivi della ristorazione, coprono la quota di 245.521 milioni, con un +1,2% in valuta corrente sull’anno precedente e un +0,0% in valuta costante. La dinamica 2018 di tale aggregato si conferma inferiore a quella parallela dei consumi globali, che segnano in parallelo un +1,9% in valuta corrente e un +0,9% in valuta costante. 

Sull’arco della crisi (2007-2018), va sottolineata la perdita di velocità dell’alimentare (senza la ristorazione) rispetto ai consumi nazionali complessivi. La dinamica in valuta costante nel periodo del settore (-10,0%) si confronta infatti col -2% parallelo dell’aggregato complessivo. 

 

Whisky rari e pregiati: alle aste più vendite ma valori in calo

04-12-2023 | Trend

Dopo anni di forte crescita il mercato delle aste di...

Bordeaux Index, calendario dell’avvento con le botti di whisky da investimento

29-11-2023 | Arte del bere

Bordeaux Indexha riproposto per il secondo anno la sua campagna...

Consorzio Tutela Vini d'Abruzzo, nasce l'Abruzzo Wine Academy

29-11-2023 | Arte del bere

Il Consorzio Tutela Vini d’Abruzzo ha ideato il formato Abruzzo Wine...

Happy Hour Day, il rito dell’aperitivo si fa sempre di più a casa

29-11-2023 | Trend

L’Happy Hour Day, la giornata che celebra a livello internazionale un rito...

Aceto Balsamico di Modena Igp protagonista della seconda tappa del progetto di valorizzazione dei Consorzi di tutela

29-11-2023 | News

Secondo appuntamento del ciclo di incontri itineranti organizzato da Origin...

Osservatorio Federvini: inflazione e rallentamento economico segnano export e consumi fuori casa

29-11-2023 | News

Un quadro sul quale pesano le incertezze legate alla limitata...

© 2023 Federvini - Federazione Italiana Industriali Produttori Esportatori ed Importatori di Vini, Acquaviti, Liquori, Sciroppi, Aceti ed affini.

Please publish modules in offcanvas position.

.nav.menu mod-list li { padding-bottom: 10px!important; }