Normative

Gli aggiornamenti di leggi e decreti che riguardano il mondo dei vini, degli spiriti e degli aceti

Segnaliamo la pubblicazione del messaggio n. 2263 dell’11 giugno 2021 con cui Inps ha fornito talune indicazioni in materia di esonero contributivo per i periodi di novembre 2020, dicembre 2020 e gennaio 2021.

Più precisamente, le scadenze dei versamenti relativi alla contribuzione afferente al periodo compreso tra il 1° novembre 2020 e il 31 gennaio 2021 sono differite alla definizione degli esiti della domanda di esonero.

Per memoria, gli articoli 16 e 16-bis del c.d. DL Ristori, -bis, -ter e –quater, convertito con modificazioni dalla Legge 18 dicembre 2020, n. 176 hanno introdotto - per i periodi di novembre 2020 e dicembre 2020 - l’esonero contributivo in favore di talune aziende, fra cui quelle vitivinicole, che svolgono le attività identificate dai codici Ateco riportati all’allegato 3 del medesimo decreto legge: citiamo, per i settori di intesse della Federazione, i codici Ateco 01 Coltivazioni agricole e produzione di prodotti animali; 11.02.10 Produzione di vini da tavola e v.q.p.r.d. e 11.02.20 Produzione di vino spumante e altri vini speciali.

Successivamente, l’esonero è stato esteso al mese di gennaio 2021 dall’art. 19, comma 1, lettera a), del c.d. DL Sostegnianch’esso convertito, con modificazioni, in Legge.

In particolare, il richiamato art. 19 ha previsto che l’esonero, inizialmente riconosciuto nel rispetto della disciplina dell’Unione europea in materia di aiuti di Stato, ai sensi della sezione 3.1 “Aiuti di importo limitato” della Comunicazione della Commissione europea recante “Quadro temporaneo per le misure di aiuto di Stato a sostegno dell’economia nell’attuale emergenza del Covid-19”, sia riconosciuto anche ai sensi della sezione 3.12 “Aiuti sotto forma di sostegno a costi fissi non coperti” della medesima Comunicazione. In estrema sintesi, ciò ha consentito di individuare limiti di spesa più ampi in favore delle Aziende richiedenti.

Considerato che il riconoscimento dell’esonero anche ai sensi della sezione 3.12 del citato Quadro Temporaneo ha imposto a Inps di rivedere la definizione della disciplina di autorizzazione del beneficio per le aziende che intendono utilizzare la previsione della predetta sezione 3.12, l’Ente ha ritenuto opportuno differire le scadenze dei versamenti relativi alla contribuzione afferente al periodo compreso tra il 1° novembre 2020 e il 31 gennaio 2021 in attesa della definizione degli esiti della domanda di esonero, la cui disponibilità sarà comunicata con successivo messaggio, previa pubblicazione della circolare relativa all’esonero.

Inps ha precisato che il differimento vale per tutti i contribuenti, datori di lavoro e lavoratori autonomi in agricoltura, che possono accedere potenzialmente al predetto esonero.

Scarica il messaggio Inps.

Scarica allegato quadro temporaneo per gli aiuti di Stato.

 

 

Consorzio Tutela Vini d'Abruzzo, nasce l'Abruzzo Wine Academy

29-11-2023 | Arte del bere

Il Consorzio Tutela Vini d’Abruzzo ha ideato il formato Abruzzo Wine...

Happy Hour Day, il rito dell’aperitivo si fa sempre di più a casa

29-11-2023 | Trend

L’Happy Hour Day, la giornata che celebra a livello internazionale un rito...

Aceto Balsamico di Modena Igp protagonista della seconda tappa del progetto di valorizzazione dei Consorzi di tutela

29-11-2023 | News

Secondo appuntamento del ciclo di incontri itineranti organizzato da Origin...

Osservatorio Federvini: inflazione e rallentamento economico segnano export e consumi fuori casa

29-11-2023 | News

Un quadro sul quale pesano le incertezze legate alla limitata...

Natale nel borgo di Tussio

29-11-2023 | Itinerari

Due giorni di festa in cui il piccolo centro di...

Il Regno Unito congela l'accisa sugli alcolici fino al 1° agosto 2024

28-11-2023 | Estero

Nella dichiarazione d'autunno, il Cancelliere Jeremy Hunt ha annunciato il...

Please publish modules in offcanvas position.

.nav.menu mod-list li { padding-bottom: 10px!important; }