Segnaliamo due novità normative che riguardano la disciplina sugli imballaggi in Spagna.
In estrema sintesi, lo scorso 27 dicembre è stato adottato il Real Decreto 1055/2022 de envases y residuos de envases, che ha novellato la disciplina spagnola sugli imballaggi e sui rifiuti di imballaggio, mentre a partire dal 1° gennaio 2023 è entrata in vigore, in attuazione della Ley 7/2022 de residuos y suelos contaminados para una economía circular, una nuova tassa sugli imballaggi in plastica non riutilizzabili.
Più precisamente, il 28 dicembre scorso è stato pubblicato nel Boletìn Oficial del Estado il Real Decreto 1055/2022 de envases y residuos de envases che, recependo la direttiva UE n. 2018/852 sugli imballaggi e sui rifiuti di imballaggio, introduce una revisione approfondita della normativa spagnola sugli imballaggi con l’obiettivo di allinearla agli obiettivi dell’UE per avanzare nell’attuazione dell’economia circolare e raggiungere i nuovi obiettivi per il 2025 e il 2030.
Da una prima lettura della norma, si segnalano i seguenti elementi di interesse:
Con riferimento, invece, alle novità fiscali, dal 1° gennaio 2023 è entrata in vigore una nuova tassa sugli imballaggi in plastica non riutilizzabili, con un’aliquota di 0,45 euro al kg.
L’imposta si applica a qualsiasi materiale plastico (non riutilizzabile e solo per la parte non riciclabile) contenuto nell’imballo. Più precisamente, si applica agli imballaggi non riutilizzabili contenenti plastica fabbricati in Spagna o acquistati da uno Stato membro dell’UE (acquisizione intracomunitaria) o da un Paese terzo (importazione). Ciò significa che se gli imballaggi verranno acquistati da produttori situati in Spagna, tali produttori dovranno pagare l’imposta e sono obbligati a registrarla nella fattura di vendita, mentre nei casi in cui il fornitore è al di fuori della Spagna (acquisizione intracomunitaria o importazione), le Aziende agiscono come contribuenti diretti, comportando una serie di adempimenti amministrativi per la liquidazione e contabilizzazione dell’imposta.
04-12-2023 | News
La Commissione europea ha recentemente adottato il programma di lavoro...
04-12-2023 | Normative
Il Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste (Masaf)...
04-12-2023 | Trend
Dopo anni di forte crescita il mercato delle aste di...
29-11-2023 | Arte del bere
Bordeaux Indexha riproposto per il secondo anno la sua campagna...
29-11-2023 | Arte del bere
Il Consorzio Tutela Vini d’Abruzzo ha ideato il formato Abruzzo Wine...
29-11-2023 | Trend
L’Happy Hour Day, la giornata che celebra a livello internazionale un rito...