Normative

Gli aggiornamenti di leggi e decreti che riguardano il mondo dei vini, degli spiriti e degli aceti

In allegato il documento di riepilogo della normativa adottata sia a livello nazionale che regionale in riferimento all’emergenza epidemiologica da COVID-19, contenente le principali disposizioni in vigore a giovedì 28 maggio. 

Livello Nazionale:

Ø  Pubblicata sul sito del Governo una pagina dedicata al Dl Rilancio, con le informazioni per famiglie, lavoratori e imprese (link).

Ø  L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato è intervenuta per segnalare al Parlamento e al Governo le criticità della disciplina d’emergenza di cui all’articolo 88-bis del Dl Cura Italia, sull’esercizio del diritto di recesso del consumatore e del vettore dai contratti di viaggio/pacchetto turistico, in particolare sul rimborso e sull’accettazione di un voucher o di un pacchetto sostitutivo in alternativa. 

Ø  L’Inps ha pubblicato un messaggio in cui fornisce indicazioni in merito alle modifiche del decreto rilancio, sulle domande per cassa integrazione e assegno ordinario.

Livello Regionale:

  • La Regione Lazio ha emesso un’ordinanza che dispone ulteriori riaperture di attività sociali, culturali ed economiche, consentendo dal 29 maggio la riapertura delle attività termali e centri benessere, e di guide turistiche. Dal 3 giugno si consente l’attività corsistica individuale e collettiva, l’attività di formazione professionale, l’attività di centri ricreativi e culturali. Ulteriori riaperture sono consentite dal 15 giugno.
  • La Regione Emilia Romagna ha disposto con un’ordinanza di avvalersi dell’Agenzia Regionale INTERCENT-ER per l’espletamento delle procedure di acquisizione dei Dispositivi di protezione individuale e dei Dispositivi medici necessari per fronteggiare il fabbisogno delle Aziende Sanitarie del SSR, volto a garantire la prevenzione e il contenimento del contagio, nonché la sicurezza degli Operatori Sanitari e dei Pazienti nello svolgimento delle attività assistenziali e nell’erogazione delle prestazioni sanitarie.
  • La Regione Piemonte ha emesso una nuova ordinanza che prevede da venerdì 29 maggio fino alla mezzanotte di martedì 2 giugno l’obbligo di usare la mascherina in tutti i luoghi pubblici all’aperto, ma solo all’interno dei centri abitati e nelle aree commerciali. Per quanto riguarda le attività di ristorazione l’uso della mascherina non è obbligatorio per chi siede ai tavoli di un locale, sia all’interno che all’esterno nei dehors.
  • La Regione Toscana ha disposto nuove riaperture con una ordinanza del 27 maggio, per campeggi, villaggi, spiagge, parchi divertimento, ristoranti, tatuatori, piscine e biblioteche.
  • La Regione Abruzzo ha pubblicato un’ordinanza per  consentire il ricorso temporaneo a speciali forme di gestione di rifiuti provenienti dalle attività produttive, con riferimento ai dispositivi di protezione individuale (DPI).

Scarica il documento.

 

Circolare Agea: le misure per il sistema di autorizzazioni degli impianti viticoli

22-03-2023 | Normative

E’ stata pubblicata la Circolare Agea relativa alle disposizioni nazionali attuative delle...

Sotheby's Hong Kong: ad aprile asta di vini da 3,5 milioni di dollari

22-03-2023 | Arte del bere

Dal 2 aprile Sotheby's Hong Kong proporrà una collezione di...

Prosecco, snodo cruciale per il negoziato tra Italia e Australia

22-03-2023 | Estero

Alla fine degli anni 2000 i produttori della zona del...

Vermouth, volumi di produzione raddoppiati per l’eccellenza torinese

22-03-2023 | Trend

Il Vermouth di Torino continua a registrare il trend positivo...

Doc Lugana sempre più wine destination

22-03-2023 | Trend

Il Lugana si conferma una Doc in piena salute, che...

Please publish modules in offcanvas position.