Normative

Gli aggiornamenti di leggi e decreti che riguardano il mondo dei vini, degli spiriti e degli aceti

Con circolare n. 36399 del 28 maggio 2020 Agea Coordinamento ha aggiornato ed integrato alcuni precedenti provvedimenti a seguito della recente regolamentazione unionale e delle disposizioni impartite dal Governo a seguito della crisi relativa all’epidemia in atto di covid-19, con particolare riferimento all’ultimo decreto emanato in ordine temporale, il DM n. 5779 del 22 maggio 2020.

Nello specifico, Agea modifica:

  • la Circolare di Agea Coordinamento n. 25100 del 6 aprile 2020 emanata in applicazione del DM 31 marzo 2020, n. 3318 relativo alle prime proroghe a seguito dell’emergenza COVID-19;
  • la Circolare di Agea Coordinamento n. 21714 del 19 marzo 2020 inerente la misura della Ristrutturazione e Riconversione dei Vigneti;
  • la Circolare di Agea Coordinamento n. 11517 del 13 febbraio 2020 concernente il sistema delle autorizzazioni degli impianti viticoli;
  • la Circolare di Agea Coordinamento n. ACIU.2010.219 del 24 marzo 2010 concernente la misura della Vendemmia Verde.

Per quanto attiene alla misura della Ristrutturazione e Riconversione dei Vigneti e della Vendemmia verde, la circolare Agea recepisce e richiama quanto già previsto nel DM n. 5779 del 22 maggio 2020.

Si segnalano, invece, alcune utili precisazioni fornite in materia di autorizzazioni:

  1. I produttori in possesso di autorizzazioni per nuovo impianto in scadenza nel 2020 non sono passibili delle sanzioni di cui all’articolo 89, paragrafo 4, del regolamento UE n. 1306/2013 (declinate per il potenziale vitivinicolo all’articolo 69 comma 3 della Legge n. 238/2016), a condizione che comunichino al MIPAAF e alla Regione o Provincia Autonoma competente entro il 31 dicembre 2020 che non intendono avvalersene e che non desiderano beneficiare della proroga di validità di cui al precedente comma;
  2. Essendo le autorizzazioni presenti nell’apposito registro sul SIAN, l’operazione di aggiornamento della loro scadenza viene fatta d’ufficio;
  3. La proroga di un anno è applicata anche per gli obblighi di estirpo in scadenza nel corso della annualità 2020, fermo restando che i viticoltori per beneficiare di tale proroga devono fare espressa richiesta alle Regioni.

Si ricorda, infine, che i viticoltori che beneficiano della proroga per gli obblighi di estirpo non possono beneficiare del sostegno a favore della vendemmia verde né per la superficie di nuovo impianto né per la superficie da estirpare.

In allegato copia della circolare.

 

Federvini al Vinitaly: ecco l'agenda con i nostri appuntamenti

29-03-2023 | News

Federvini, l’associazione confindustriale di rappresentanza dei principali produttori e importatori...

Prosecco Doc, aumentano le esportazioni in Giappone

29-03-2023 | Estero

Si è conclusa in questi giorni la missione organizzata dal...

Masaf: pubblicato il Nuovo Modello Unico

29-03-2023 | Normative

È disponibile sul sito del Masaf il Nuovo Modello Unico necessario a...

Su British Airways debuttano gli spumanti inglesi

29-03-2023 | Trend

Da aprile, per la prima volta, il vino inglese sarà...

Alambicco d'Oro, al via concorso dedicato alla distillazione

29-03-2023 | Arte del bere

Conto alla rovescia per l'Alambicco d'Oro Anag (Associazione nazionale assaggiatori...

La Ue “salva” Bolgheri: bocciato il marchio bulgaro Bolgaré

29-03-2023 | News

Vittoria definitiva in Europa per il Consorzio di tutela dei...

Please publish modules in offcanvas position.