Normative

Gli aggiornamenti di leggi e decreti che riguardano il mondo dei vini, degli spiriti e degli aceti

Il Ministero dell’Interno ha inviato una circolare ai prefetti con la quale fornisce indicazioni in merito all’applicazione del DPCM del 10 aprile, che ha disposto nuove misure urgenti su tutto il territorio nazionale per il contenimento del contagio valide dal 14 aprile al 3 maggio.

La circolare si sofferma sia su aspetti di carattere generale sia sulle modalità per lo svolgimento in sicurezza delle attività produttive industriali e commerciali.

La circolare ricorda che il nuovo DPCM inserisce nell’elenco delle attività consentite il commercio di carta, cartone e articoli di cartoleria, il commercio al dettaglio di libri nonché il commercio al dettaglio di vestiti per bambini e neonati. 

Ribadisce inoltre l’obbligo di rispettare le misure di sicurezza e conferma, inoltre, la sospensione di tutte le attività produttive industriali e commerciali ad eccezione di quelle indicate; amplia le attività consentite comprendendovi espressamente anche quelle funzionali alla continuità delle filiere.

In base alla circolare, alcune delle attività indicate sono sottoposte al sistema della preventiva comunicazione al Prefetto della provincia dove è ubicata l’attività produttiva, innovando la precedente disciplina che prevedeva, invece, il meccanismo dell’autorizzazione. 

Ulteriore elemento di novità è rappresentato dalla previsione che, in sede di valutazione delle condizioni richieste dalla norma per la prosecuzione delle attività per le quali opera l’obbligo della comunicazione, il Prefetto adotti l’eventuale provvedimento di sospensione, sentito il Presidente della Regione.

Un ulteriore, nuovo specifico obbligo di preventiva comunicazione al Prefetto è introdotto, anche con riferimento alle attività sospese, per i casi in cui si richieda l’accesso ai locali aziendali di personale dipendente o terzi delegati per lo svolgimento di attività di vigilanza, attività conservativa e di manutenzione, gestione dei pagamenti nonché attività di pulizia e sanificazione, come anche per la spedizione verso terzi di merci giacenti in magazzino e la ricezione in magazzino di beni e forniture.

La circolare richiama la possibilità di demandare al personale del Corpo della Guardia di Finanza lo svolgimento di specifici controlli e riscontri circa la veridicità del contenuto delle comunicazioni prodotte dalle aziende.

 

Hainan paradiso cinese duty-free: dopo i dazi vuole abolire anche Iva e accise sugli alcolici

20-03-2023 | News

Hainan, il più grande mercato duty-free della Cina, si propone...

Spiraglio sui dazi cinesi ai vini australiani?

20-03-2023 | Estero

Secondo l'ex ambasciatore australiano in Cina, Pechino potrebbe eliminare i...

Al via fondi Vendemmia Verde per la campagna 2022-2023

20-03-2023 | Normative

La Direzione Generale delle Politiche Internazionali e dell’UE del MASAF...

Gdo: l’indagine Vinitaly su spumanti e vini emergenti

17-03-2023 | Studi e Ricerche

Il 2022 è stato un anno difficile anche per il...

Riparte I Love ITAlian Wines&Spirits Course a Pechino

17-03-2023 | News

Riparte dalla capitale Pechino il nuovo ciclo di Masterclass “I...

Al via le domande per la nuova Pac

16-03-2023 | Normative

È iniziata la raccolta della domanda unica volta all’accesso ai pagamenti diretti previsti...

Please publish modules in offcanvas position.