Normative

Gli aggiornamenti di leggi e decreti che riguardano il mondo dei vini, degli spiriti e degli aceti

L’Accordo di Lisbona è un trattato multilaterale, siglato nel 1958, al quale aderiscono diversi Stati Membri, tra i quali, l’Italia, che prevede la protezione legale dei prodotti a denominazione di origine iscritti nel registro della WIPO (World Intellectual Property Organization). 

Nel 2015 l’accordo è stato modificato dall’Atto di Ginevra che ha esteso la protezione anche alle indicazioni geografiche e ha riconosciuto l’accesso anche all’Unione europea come parte contraente.

Nel 2018, la Commissione europea ha intavolato una proposta per aderire al sistema previsto dall’Atto di Ginevra e successivamente il Consiglio della Ue ha adottato una decisione per autorizzare l’adozione di un regolamento che stabilisca le disposizioni atte a rendere efficace la procedura. 

La Presidenza finlandese, ieri, ha presentato all’organismo WIPO le seguenti proposte di accesso:

- la Commissione europea sarà responsabile di stabilire una lista di DO e IG europee e di redigere la domanda di registrazione

- Le domande saranno basate sulle notifiche ricevute dagli Stati membri o su iniziativa dei diretti interessati e deve tenere in conto il valore export, la protezione in altri Accordi così come eventuali usurpazioni nei Paesi terzi

- gli Stati Membri che hanno aderito originariamente all’Accordo di Lisbona, così come è stato modificato dall’Atto di Ginevra, non potranno registrare le Do e le IG che sono soggette al sistema di protezione europeo.

Una volta che l’Unione europea sarà ufficialmente parte contraente potrà assicurare una ulteriore protezione a livello multilaterale delle denominazioni di origine e delle indicazioni geografiche, sarà un importante complemento alla protezione derivante dall’attuale sistema di protezione previsto dalla UE in sede bilaterale.

 

Antinori: “Auspichiamo regole chiare e certe per la crescita del comparto vitivinicolo italiano”

29-09-2023 | News

“Seppure in un quadro globale ancora denso di incertezze di...

La Commissione europea propone il rinnovo dell'approvazione per il glifosato

27-09-2023 | Normative

Il 22 settembre 2023, il Comitato permanente per le piante...

Gli effetti sulla produzione vinicola del 2023, “annus horribilis” del clima

27-09-2023 | News

Quest'anno l'Europa ha " vissuto un'altra ondata di disastri naturali...

In Scozia al via una consultazione sul mantenimento del prezzo minimo per gli alcolici

27-09-2023 | Estero

Il governo scozzese ha proposto di prorogare il Minimum Unit...

"Zero alcol" alla guida, misura in vigore in 18 province argentine

27-09-2023 | Trend

Diciotto province argentine hanno adottato la legge "Zero alcol" per...

Please publish modules in offcanvas position.