L’Uruguay ha notificato al WTO, dopo l’entrata in vigore dello scorso 1° marzo, un provvedimento che introduce l’obbligo di un certificato di analisi per i vini importati che attesti l’assenza di acqua esogena.
Il metodo di analisi che deve essere utilizzato è quello riconosciuto dall’OIV che permette la determinazione del rapporto isotopico 18O/16O dell’acqua nel vino e nel mosto dopo il raggiungimento dell’equilibrio con CO2, utilizzando la spettrometria di massa isotopica. Tale obbligo riguarda solo i vini provenienti da questi paesi dove è ammesso l’uso dell’acqua esogena.
Immediata la replica dell’associazione europea Comité Vins la quale ha ricordato come l’aggiunta di acqua sia una pratica enologica vietata dal Regolamento europeo 1308/2013.
20-03-2023 | News
Hainan, il più grande mercato duty-free della Cina, si propone...
20-03-2023 | Estero
Secondo l'ex ambasciatore australiano in Cina, Pechino potrebbe eliminare i...
20-03-2023 | Normative
La Direzione Generale delle Politiche Internazionali e dell’UE del MASAF...
17-03-2023 | Studi e Ricerche
Il 2022 è stato un anno difficile anche per il...
17-03-2023 | News
Riparte dalla capitale Pechino il nuovo ciclo di Masterclass “I...
16-03-2023 | Normative
È iniziata la raccolta della domanda unica volta all’accesso ai pagamenti diretti previsti...