Il Vicepresidente di Federvini Piero Mastroberardino ha partecipato agli incontri che si sono svolti presso il Ministero dell'Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste (MASAF) e a Villa Madama con il Ministero degli Affari Esteri e cooperazione internazionale che hanno coinvolto le principali organizzazioni del settore agroalimentare italiano e il Commissario europeo per il Commercio e la sicurezza economica, le Relazioni interistituzionali e la trasparenza Maroš Šefčovič, in visita in Italia.
L'iniziativa, promossa dal Ministro Francesco Lollobrigida e il Ministro Antonio Tajani, ha messo al centro del confronto i dossier più rilevanti della politica commerciale europea, a partire dai dazi statunitensi e dall'accordo UE-Mercosur.
"Ringraziamo i Ministri Lollobrigida e Tajani per questa cruciale opportunità di confronto diretto con il Commissario Šefčovič", ha dichiarato Mastroberardino. "Gli Stati Uniti restano un nostro partner insostituibile, un mercato da 2,5 miliardi di euro per i nostri tre comparti dei vini, degli spiriti e dell’aceto. È vitale mantenere un dialogo positivo ed un approccio costruttivo per ampliare l’elenco dei beni esenti da dazi, scongiurando il ritorno di tariffe - come quelle della disputa Airbus/Boeing temporaneamente sospese fino al prossimo luglio - che danneggerebbero le nostre imprese. Come più volte ribadito, in un’ottica di diversificazione, riteniamo che gli accordi di libero scambio rappresentino un’importante opportunità di crescita e sviluppo, da valorizzare all’interno di un quadro di regole chiare, capace di garantire una tutela effettiva delle nostre eccellenze produttive. In merito all’accordo tra l’UE e il Mercosur, valutiamo positivamente i risultati del negoziato e ribadiamo al contempo la necessità imprescindibile di assicurare la salvaguardia effettiva delle nostre Indicazioni Geografiche e Denominazioni di Origine, autentica espressione dell'identità e del valore unico della produzione italiana".
Photo credit: MASAF