News

Trasferta canadese per Vinitaly International Academy che dal 5 all’8 novembre parte, per la prima volta, da Ottawa, in un viaggio nell’estremo Est del mercato nordamericano che tocca anche Halifax in Nova Scozia e St. Johon’s nella provincia di Terranova e Labrador, alla conquista di un mercato diventato da anni target di Vinitaly. L’iniziativa coinvolge una settantina di cantine e due monopoli locali (la vendita degli alcolici in Canada è gestita da negozi specializzati regionali in mano pubblica), e mira a sensibilizzare il gusto dei consumatori canadesi al bouquet del vino italiano.

Con 1,7 miliardi di euro di vino importato nel 2017, il Canada rappresenta il quinto mercato più importante al mondo per valore di importazione. L’Italia, protagonista di una crescita convincente nell’ultimo quinquennio (+14,1% contro un +8,3% della media mercato), nei primi 8 mesi 2018 sembra aver rallentato la propria corsa, con un +1,3% a valore a cambi correnti (221 milioni di euro) sui vini confezionati, rispetto alla Francia, market leader con 234 milioni di euro a +7,8% sullo stesso periodo dell’anno precedente (elaborazione WineMonitor/Nomisma). 

“Il roadshow prevede attività di formazione realizzata dalla Vinitaly International Academy, con la presentazione di vini noti, meno noti o sconosciuti in Canada, per proporli in un mercato che cerca costantemente nuovi prodotti e ha ancora grandi potenzialità di crescita – spiega Giovanni Mantovani, direttore generale di Veronafiere – e proprio per stimolare la domanda, per la prima volta due dei seminari solitamente rivolti agli operatori del settore, sono aperti a un pubblico selezionato di consumatori, ai quali verranno spiegati anche gli abbinamenti con una selezione dei grandi formaggi Dop italiani”. 

Nella stessa direzione anche Ice Canada: “per consolidare la presenza dei vini italiani – aggiunge Matteo Picariello, direttore Ice Canada – sposteremo parte del focus del sostegno Ita a iniziative volte a favorire l’ingresso di nuovi prodotti e produttori, anche con azioni di supporto ai consumi e campagne social e pubblicitarie”. 

Dopo la tappa canadese l’attività extraeuropea di Vinitaly prosegue: fino all’8 novembre, la Vinitaly International Academy sarà presente anche a Hong Kong, mentre Vinitaly International volerà prima a Shanghai (il giorno 7 per l’inaugurazione dell’ufficio di Veronafiere alla presenza del ministro dell’Agricoltura Gian Marco Centinaio) per poi prendere parte con Vinitaly Hong Kong all’International Wine & Spirits Fair (8-10 novembre).

La Ue “salva” Bolgheri: bocciato il marchio bulgaro Bolgaré

29-03-2023 | News

Vittoria definitiva in Europa per il Consorzio di tutela dei...

Via delle Sorelle, il cammino da Bergamo a Brescia Capitale della Cultura 2023

29-03-2023 | Itinerari

Il turismo sostenibile rappresenta il futuro ma anche il presente...

Confindustria: l’economia italiana tra rialzo dei tassi e inflazione alta

28-03-2023 | Studi e Ricerche

Secondo le previsioni del Centro Studi di Confindustria (CSC), l’andamento...

Il Governo propone la Cucina italiana come patrimonio Unesco

27-03-2023 | News

La cucina italiana è la candidatura ufficiale del governo italiano...

Circolare Agea: le misure per il sistema di autorizzazioni degli impianti viticoli

22-03-2023 | Normative

E’ stata pubblicata la Circolare Agea relativa alle disposizioni nazionali attuative delle...

© 2023 Federvini - Federazione Italiana Industriali Produttori Esportatori ed Importatori di Vini, Acquaviti, Liquori, Sciroppi, Aceti ed affini.

Please publish modules in offcanvas position.