Lo spostamento del termine da parte dell’Agenzia delle Dogane per la presentazione del bilancio di materia e del bilancio energetico dei depositi fiscali di vino dal 15 agosto al 10 settembre è stato accolto con molto favore dalle organizzazioni della filiera vitivinicola.
“E’ un passo concreto in avanti verso il processo di semplificazione ed unificazione degli adempimenti che le nostre imprese costantemente richiedono per il settore”.
Il posticipo al 10 settembre consente infatti di concentrare in un'unica scadenza gli adempimenti dovuti alla disciplina delle accise e quelli inerenti la presentazione della dichiarazione di giacenza.
“Ringraziamo l’Agenzia delle Dogane per la disponibilità e la celerità con cui ha accolto l’istanza delle organizzazioni ed auspichiamo che il processo di semplificazione possa proseguire di concerto con il MIPAAFT verso la completa informatizzazione dei procedimenti con il recupero diretto delle informazioni richieste da quelle già fornite dagli operatori per via telematica. Sarebbe la perfetta chiusura del cerchio ed una reale facilitazione per le aziende che ci auguriamo possa avverarsi dalla prossima campagna” .
20-05-2022 | News
Prende il via il Festival nazionale della Dieta Mediterranea, con una...
19-05-2022 | Arte del bere
Cambio della guardia ai vertici del Consorzio Alta Langa: il...
19-05-2022 | Itinerari
Ritorna anche quest’anno l’atteso appuntamento con Chiaretto di Bardolino in Cantina:...
18-05-2022 | Arte del bere
Secondo Liv-ex oltre il 71% dei commercianti internazionali ha dichiarato...
17-05-2022 | Trend
Il valore della categoria del vino a basso contenuto alcolico...
17-05-2022 | News
Nell'articolo "Vino: il sacco da boxe nella rappresaglia commerciale" pubblicato...