News

Lo spostamento del termine da parte dell’Agenzia delle Dogane per la presentazione del bilancio di materia e del bilancio energetico dei depositi fiscali di vino dal 15 agosto al 10 settembre è stato accolto con molto favore dalle organizzazioni della filiera vitivinicola.

“E’ un passo concreto in avanti verso il processo di semplificazione ed unificazione degli adempimenti  che le nostre imprese  costantemente richiedono  per il settore”.

Il posticipo al 10 settembre consente infatti di concentrare in un'unica scadenza gli adempimenti dovuti alla disciplina delle accise e quelli inerenti la presentazione della dichiarazione di giacenza.

“Ringraziamo l’Agenzia delle Dogane per la disponibilità e la celerità con cui ha accolto l’istanza delle organizzazioni ed auspichiamo che il processo di semplificazione possa proseguire di concerto con il MIPAAFT  verso la completa informatizzazione dei procedimenti con il  recupero diretto delle informazioni  richieste da quelle già fornite dagli operatori per via telematica. Sarebbe la perfetta chiusura del cerchio ed una reale facilitazione per le aziende che ci auguriamo possa  avverarsi dalla prossima campagna” .

Micaela Pallini: “Riforma delle Ig, auspichiamo massima attenzione nella fase finale del negoziato”

02-10-2023 | News

“La partita ancora aperta che riguarda la revisione del Regolamento...

Barbera, recupero dell’antico germoplasma per ceppi più resistenti

29-09-2023 | Trend

Sono stati presentati i dati dello studio “Ageba - recupero...

Antinori: “Auspichiamo regole chiare e certe per la crescita del comparto vitivinicolo italiano”

29-09-2023 | News

“Seppure in un quadro globale ancora denso di incertezze di...

Valpolicella Superiore, uno studio per delineare le linee guida del futuro

28-09-2023 | Studi e Ricerche

Un progetto di ricerca ambizioso, meticoloso e approfondito quello che...

La Commissione europea propone il rinnovo dell'approvazione per il glifosato

27-09-2023 | Normative

Il 22 settembre 2023, il Comitato permanente per le piante...

Gli effetti sulla produzione vinicola del 2023, “annus horribilis” del clima

27-09-2023 | News

Quest'anno l'Europa ha " vissuto un'altra ondata di disastri naturali...

© 2023 Federvini - Federazione Italiana Industriali Produttori Esportatori ed Importatori di Vini, Acquaviti, Liquori, Sciroppi, Aceti ed affini.

Please publish modules in offcanvas position.