In occasione dell'inizio della campagna vendemmiale, è stato pubblicato sul sito del Ministero delle politiche agricole alimentari, forestali e del turismo un vademecum con i principali adempimenti a carico delle imprese vitivinicole, le norme di riferimento e le disposizioni applicative.
L'Ispettorato centrale repressione frodi (ICQRF) da settimane ha intensificato i controlli nel settore per contrastare eventuali comportamenti non regolamentari nella raccolta e movimentazione delle uve, nelle operazioni di trasformazione e nella circolazione dei prodotti e dei sottoprodotti vitivinicoli ottenuti. Disposte anche verifiche sui prodotti in ingresso ai porti e sulla produzione dei mosti concentrati e dei mosti concentrati rettificati.
"Il rafforzamento delle azioni messe in campo dall'Icqrf - afferma il ministro Gian Marco Centinaio - dimostra che abbiamo i mezzi e le professionalità necessarie a difendere l'eccellenza dei nostri prodotti e il lavoro onesto degli operatori del settore. Questo significa qualità ma soprattutto sicurezza anche per i consumatori."
È infine possibile per gli operatori utilizzare il documento per la movimentazione dei prodotti vitivinicoli MVV in formato elettronico, considerato che l'Italia è l'unica nell'UE ad aver reso operativo il registro telematico del vino.
15-01-2021 | News
Pubblichiamo il testo del DPCM 14 gennaio, da poco firmato...
15-01-2021 | Normative
Pubblicati in Gazzetta Ufficiale gli ultimi provvedimenti del Governo per...
15-01-2021 | Trend
Oggi si aprono le porte virtuali della Vine Master Pruners Academy (vinemasterpruners.com), la prima...
14-01-2021 | Trend
Arriva il robot maggiordomo in grado - tra le altre...
13-01-2021 | Trend
La crisi del vino ha colpito duramente soprattutto le bolle...
13-01-2021 | Arte del bere
Nasce il primo ricettario che parte dal vino per arrivare al...