News

Trento ha ospitato l'annuale convegno dei Cavalieri del Lavoro del Vino. Una ricorrenza che si ripete ormai da sette anni e che vede riuniti per un fine settimana i produttori di vino nominati Cavalieri del Lavoro. A fare gli onori di casa per questa edizione sono stati il Cavalier Gino e tutta la famiglia Lunelli che hanno aperto le porte delle Cantine Ferrari il 22 e 23 giugno. Un’occasione unica non solo per degustare le etichette di alcune delle migliori cantine d’Italia, ma anche per confrontarsi su cosa accade nel mondo del vino a livello nazionale e internazionale.

Momento clou della due giorni trentina è stata la degustazione dei vini di ciascun Cavaliere, guidata dal giornalista Luciano Ferraro e dal sommelier Mariano Francesconi. Un viaggio in Italia attraverso i suoi grandi vini, dal Piemonte alla Sicilia, presentati dai produttori stessi con passione e ricchezza di aneddoti. Unico vino estero in programma, il sudafricano Riserva Morgenster, che avrebbe dovuto essere presentato dal Cav. Giulio Bertrand, mancato però un mese fa e ricordato in occasione dell’assaggio del suo vino. La degustazione della splendida sequenza è terminata con fuoriprogramma, ossia un magnum di Giulio Ferrari Riserva del Fondatore dell’annata 1992 proposto da Gino Lunelli per un brindisi conclusivo. 

La giornata è poi continuata poco lontano, a Villa Margon, la cinquecentesca sede di rappresentanza del Gruppo Lunelli nel cuore dei vigneti Ferrari, che nei suoi affreschi racconta le gesta dell’Imperatore Carlo V ma anche la lunga tradizione vitivinicola della zona. Qui si è conclusa con una cena di gala, a cura dello chef stellato di casa Ferrari Alfio Ghezzi, la settima edizione dell’incontro, che ha permesso di mettere a confronto le storie di grandi famiglie del vino e di territori straordinari, esattamente ciò che ha permesso, negli anni, di rendere il vino italiano unico e amato in tutto il mondo.

I Cavalieri del Lavoro e i loro vini in degustazione:

Piero Antinori (Marchesi Antinori) - Le Mortelle - Poggio alle Nane 2015 Maremma Toscana DOC

Francesco Argiolas (Argiolas) - Turriga Isola dei Nuraghi IGT 2014

Giuseppe Benanti (Agricola Benanti) - Rovittello Etna Rosso DOC 2013

Giulio Bertrand (Morgenster Estate) – in memoria - Riserva Morgenster Stellenbosch 2011 

Sandro Boscaini (Masi Agricola) - Campolongo di Torbe Amarone DOCG 2011

Bruno Ceretto (Ceretto) – vino presentato da Gianluca Picca - Bernardot Barbaresco DOCG 2010

Vittorio Frescobaldi (Marchesi Frescobaldi) - Ornellaia Bolgheri DOC Superiore 2010

Gino Lunelli (Cantine Ferrari) - Ferrari Perlé Bianco Riserva Trentodoc 2009

Paolo Panerai (Feudi del Pisciotto) - Nero d’Avola Terre Siciliane IGT 2015 

Paolo Pizzarotti (Monte delle Vigne) - Callas IGT Emilia 2014

Ezio Rivella (Sichivej) - Bel Sit - Sichivej Barbera d’Asti DOC Superiore 2011

 

Addio a Pau Roca, grande figura del vino mondiale

09-12-2023 | News

Federvini esprime cordoglio per la prematura scomparsa del Direttore generale...

Federvini: bene la misura del Governo che posticipa l’applicazione normativa Ue su etichettatura vini

08-12-2023 | News

“Esprimiamo soddisfazione per il significativo impegno del ministro dell’Agricoltura Francesco...

Firmato il decreto di proroga sulle etichette dei prodotti vitivinicoli

07-12-2023 | News

"In merito alle sollecitazioni di alcuni colleghi, vorrei assicurare che...

Ai minimi storici le esportazioni di Bordeaux in Cina

07-12-2023 | Estero

Le esportazioni di Bordeaux in Cina, compresi Hong Kong e...

Crescita continua per il mercato degli alcolici aromatizzati

07-12-2023 | Trend

Un recente rapporto di Allied Market Research ha rivelato che...

© 2023 Federvini - Federazione Italiana Industriali Produttori Esportatori ed Importatori di Vini, Acquaviti, Liquori, Sciroppi, Aceti ed affini.

Please publish modules in offcanvas position.

.nav.menu mod-list li { padding-bottom: 10px!important; }