News

Whiskey americani e Bourbon nel mirino. Non incapperanno solo nei nuovi dazi preannunciati da Bruxelles ma finiscono anche nella lista nera della Cina, che risponde alla mossa di Trump sulle esportazioni di tecnologie cinesi negli Usa.

Il presidente americano aveva annunciato l’imposizione di dazi su prodotti made in China del valore di 50 miliardi di dollari: tecnologie che vanno dall’aerospaziale alla robotica, senza toccare però cellulari e Tv.

Dazi dal 6 luglio

La risposta di Pechino non si è fatta attendere. È stata prospettata una ritorsione che riguarderà, tra gli altri prodotti, semi di soia, succo d’arancia, aragoste, salmone, sigari e whiskey. I prodotti colpiti sono stati ovviamente scelti con cura, al fine di non provocare un impatto negativo sull’economia cinese (quindi categorie facilmente sostituibili con importazioni da altri Paesi) e focalizzate sull’export di beni delle aree rurali americane, la base elettorale più forte di Trump.

Non solo Ue e Cina in campo

I dazi cinesi entreranno in vigore il 6 luglio, dunque qualche giorno dopo l’avvio di quelli europei. Per il whiskey americano è prevista una tariffa del 25%. 

Anche il Messico introdurrà dazi (dal 15 al 25%) sulle importazioni dall’America di maiale, mele, patate e Bourbon.

I timori dei produttori di spirits americani

Le decisioni di Europa e Cina preoccupano molto i produttori americani di spririts: l’associazione che li riunisce ha scritto al Segretario al Commercio Wilbur Ross che sono a rischio dazi esportazioni del valore di circa 760 milioni di dollari, vle a dire il 46% dell’export globale di spirits Usa e il 65% delle esportazioni globali di whiskey americano.

Antinori: “Auspichiamo regole chiare e certe per la crescita del comparto vitivinicolo italiano”

29-09-2023 | News

“Seppure in un quadro globale ancora denso di incertezze di...

La Commissione europea propone il rinnovo dell'approvazione per il glifosato

27-09-2023 | Normative

Il 22 settembre 2023, il Comitato permanente per le piante...

Gli effetti sulla produzione vinicola del 2023, “annus horribilis” del clima

27-09-2023 | News

Quest'anno l'Europa ha " vissuto un'altra ondata di disastri naturali...

In Scozia al via una consultazione sul mantenimento del prezzo minimo per gli alcolici

27-09-2023 | Estero

Il governo scozzese ha proposto di prorogare il Minimum Unit...

"Zero alcol" alla guida, misura in vigore in 18 province argentine

27-09-2023 | Trend

Diciotto province argentine hanno adottato la legge "Zero alcol" per...

© 2023 Federvini - Federazione Italiana Industriali Produttori Esportatori ed Importatori di Vini, Acquaviti, Liquori, Sciroppi, Aceti ed affini.

Please publish modules in offcanvas position.