News

Il Ministro dell’Agricoltura Gian Marco Centinaio ha annunciato che l’Italia non ratificherà il trattato di libero scambio con il Canada (CETA) “perché tutela solo una piccola parte dei prodotti Dop e Igp”. 

Il CETA (Comprehensive Economic and Trade Agreement) è entrato in vigore in maniera provvisoria lo scorso 21 settembre 2017 e attualmente deve essere ratificato da tutti e 28 gli Stati membri.

Se l’Italia si fermasse alla “non ratifica” il Trattato continuerebbe però a restare in piedi, anche se non per le parti di competenza nazionale in Italia. Se invece il Parlamento lo bocciasse con un voto esplicito allora il CETA potrebbe cadere.

L’accordo contiene importanti miglioramenti nei rapporti commerciali con il Canada, in particolare nell’alleggerimento dei dazi e nella rimozione di ostacoli all’esportazione per i vini e le bevande spiritose.

Schermata 2018 06 15 alle 14.51.57

Schermata 2018 06 15 alle 14.56.30

Schermata 2018 06 15 alle 14.56.42

Il Canada è un mercato promettente dove ci sono ampi margini di miglioramento: nel 2017 è stata la quinta destinazione in valore per vini e mosti; nello stesso anno le bevande spiritose hanno registrato andamenti in valore con una crescita dell’11%, mentre gli aceti esportano per un valore pari a 12 milioni di Euro.

Si apre dunque uno scenario di incertezza, ove si andasse verso quella direzione, i settori rappresentati dalla Federazione potrebbero perdere un’occasione importante.

 

Menfi Capitale Italiana del Vino 2023

22-03-2023 | Itinerari

Distese di vigneti abbracciano oltre la metà del territorio di...

Hainan paradiso cinese duty-free: dopo i dazi vuole abolire anche Iva e accise sugli alcolici

20-03-2023 | News

Hainan, il più grande mercato duty-free della Cina, si propone...

Spiraglio sui dazi cinesi ai vini australiani?

20-03-2023 | Estero

Secondo l'ex ambasciatore australiano in Cina, Pechino potrebbe eliminare i...

Al via fondi Vendemmia Verde per la campagna 2022-2023

20-03-2023 | Normative

La Direzione Generale delle Politiche Internazionali e dell’UE del MASAF...

Gdo: l’indagine Vinitaly su spumanti e vini emergenti

17-03-2023 | Studi e Ricerche

Il 2022 è stato un anno difficile anche per il...

Riparte I Love ITAlian Wines&Spirits Course a Pechino

17-03-2023 | News

Riparte dalla capitale Pechino il nuovo ciclo di Masterclass “I...

© 2023 Federvini - Federazione Italiana Industriali Produttori Esportatori ed Importatori di Vini, Acquaviti, Liquori, Sciroppi, Aceti ed affini.

Please publish modules in offcanvas position.