News

Il Ministro dell’Agricoltura Gian Marco Centinaio ha annunciato che l’Italia non ratificherà il trattato di libero scambio con il Canada (CETA) “perché tutela solo una piccola parte dei prodotti Dop e Igp”. 

Il CETA (Comprehensive Economic and Trade Agreement) è entrato in vigore in maniera provvisoria lo scorso 21 settembre 2017 e attualmente deve essere ratificato da tutti e 28 gli Stati membri.

Se l’Italia si fermasse alla “non ratifica” il Trattato continuerebbe però a restare in piedi, anche se non per le parti di competenza nazionale in Italia. Se invece il Parlamento lo bocciasse con un voto esplicito allora il CETA potrebbe cadere.

L’accordo contiene importanti miglioramenti nei rapporti commerciali con il Canada, in particolare nell’alleggerimento dei dazi e nella rimozione di ostacoli all’esportazione per i vini e le bevande spiritose.

 

Schermata 2018 06 15 alle 14.51.57

Schermata 2018 06 15 alle 14.56.30

Schermata 2018 06 15 alle 14.56.42

Il Canada è un mercato promettente dove ci sono ampi margini di miglioramento: nel 2017 è stata la quinta destinazione in valore per vini e mosti; nello stesso anno le bevande spiritose hanno registrato andamenti in valore con una crescita dell’11%, mentre gli aceti esportano per un valore pari a 12 milioni di Euro.

Si apre dunque uno scenario di incertezza, ove si andasse verso quella direzione, i settori rappresentati dalla Federazione potrebbero perdere un’occasione importante.

 

Antinori: “Auspichiamo regole chiare e certe per la crescita del comparto vitivinicolo italiano”

29-09-2023 | News

“Seppure in un quadro globale ancora denso di incertezze di...

La Commissione europea propone il rinnovo dell'approvazione per il glifosato

27-09-2023 | Normative

Il 22 settembre 2023, il Comitato permanente per le piante...

Gli effetti sulla produzione vinicola del 2023, “annus horribilis” del clima

27-09-2023 | News

Quest'anno l'Europa ha " vissuto un'altra ondata di disastri naturali...

In Scozia al via una consultazione sul mantenimento del prezzo minimo per gli alcolici

27-09-2023 | Estero

Il governo scozzese ha proposto di prorogare il Minimum Unit...

"Zero alcol" alla guida, misura in vigore in 18 province argentine

27-09-2023 | Trend

Diciotto province argentine hanno adottato la legge "Zero alcol" per...

© 2023 Federvini - Federazione Italiana Industriali Produttori Esportatori ed Importatori di Vini, Acquaviti, Liquori, Sciroppi, Aceti ed affini.

Please publish modules in offcanvas position.