Intervista a Gabriele Barbaresco, responsabile Area Studi Mediobanca.
I dati Mediobanca rivelano che l’industria del vino italiano ha una redditività superiore a quella del settore alimentare, grazie a un più alto rapporto tra Margine Operativo Netto (MON) e Valore Aggiunto che oggi ha raggiunto quota 44 contro il 30,6 del food nel suo complesso. Ma il mondo del vino si differenzia anche per la dimensione del capitale immobilizzato (vigneti, magazzino…). Costi di struttura e un capitale investito ragguardevoli: tanto che il rapporto tra valore generato in azienda e il capitale necessario per generarlo resta penalizzante nel vino rispetto al food (18,5% contro 22,5). Eppure, non si può non puntare oggi su quei servizi fino a pochi anni fa definiti accessori. Che fare?
Nel video scopri come.
29-11-2023 | Arte del bere
Bordeaux Indexha riproposto per il secondo anno la sua campagna...
29-11-2023 | Arte del bere
Il Consorzio Tutela Vini d’Abruzzo ha ideato il formato Abruzzo Wine...
29-11-2023 | Trend
L’Happy Hour Day, la giornata che celebra a livello internazionale un rito...
29-11-2023 | News
Secondo appuntamento del ciclo di incontri itineranti organizzato da Origin...
29-11-2023 | News
Un quadro sul quale pesano le incertezze legate alla limitata...