News

Intervista a Gabriele Barbaresco, responsabile Area Studi Mediobanca.
I dati Mediobanca rivelano che l’industria del vino italiano ha una redditività superiore a quella del settore alimentare, grazie a un più alto rapporto tra Margine Operativo Netto (MON) e Valore Aggiunto che oggi ha raggiunto quota 44 contro il 30,6 del food nel suo complesso. Ma il mondo del vino si differenzia anche per la dimensione del capitale immobilizzato (vigneti, magazzino…). Costi di struttura e un capitale investito ragguardevoli: tanto che il rapporto tra valore generato in azienda e il capitale necessario per generarlo resta penalizzante nel vino rispetto al food (18,5% contro 22,5).  Eppure, non si può non puntare oggi su quei servizi fino a pochi anni fa definiti accessori. Che fare?

Nel video scopri come.

 

Menfi Capitale Italiana del Vino 2023

22-03-2023 | Itinerari

Distese di vigneti abbracciano oltre la metà del territorio di...

Hainan paradiso cinese duty-free: dopo i dazi vuole abolire anche Iva e accise sugli alcolici

20-03-2023 | News

Hainan, il più grande mercato duty-free della Cina, si propone...

Spiraglio sui dazi cinesi ai vini australiani?

20-03-2023 | Estero

Secondo l'ex ambasciatore australiano in Cina, Pechino potrebbe eliminare i...

Al via fondi Vendemmia Verde per la campagna 2022-2023

20-03-2023 | Normative

La Direzione Generale delle Politiche Internazionali e dell’UE del MASAF...

Gdo: l’indagine Vinitaly su spumanti e vini emergenti

17-03-2023 | Studi e Ricerche

Il 2022 è stato un anno difficile anche per il...

Riparte I Love ITAlian Wines&Spirits Course a Pechino

17-03-2023 | News

Riparte dalla capitale Pechino il nuovo ciclo di Masterclass “I...

© 2023 Federvini - Federazione Italiana Industriali Produttori Esportatori ed Importatori di Vini, Acquaviti, Liquori, Sciroppi, Aceti ed affini.

Please publish modules in offcanvas position.