News

In attesa degli effetti della Brexit, il mercato del vino nel Regno Unito (10,8 miliardi di sterline) nel 2017 ha visto un calo dei volumi bilanciato da un aumento dei valori (+1,8% per tutto il settore BWS, e +0,8% per il vino fermo). L'unica categoria ad aver registrato una crescita anche delle vendite è quella degli spumanti: +8,7% nell'horeca e un sorprendente +22,7% nelle vendite al dettaglio. Naturalmente, il protagonista è stato il Prosecco (+23,3% on-trade) a scapito dello Champagne, sceso del 17,6%. Nel gennaio 2017, per la prima volta il prezzo medio della bottiglia ha superato il tetto di 5,5 sterline e a marzo è stato annunciato il maggior incremento di accise sul vino dal 2013, portando la tassa su una bottiglia da 75 cl a 2,16 sterline. 

Tra i Paesi più performanti, la Nuova Zelanda è stata l'unica ad aver ottenuto un segno positivo a due cifre a valore (+13,3% nell'on-trade). Anche se la Francia continua a dominare il mercato, nonostante un calo del 4%. L'Italia si posiziona al secondo posto con una quota di mercato a volume del 24,8%.

Nelle tipologie di vino, i bianchi dominano il mercato a volume con il 53,3% di quota (37,5% i rossi), mentre i rosé spuntano un 9,2%. Tra i vitigni, il Pinot Nero cresce dello 0,4% a volume, mentre il Merlot (33,9% di quota a volume) è il re dei rossi. Il 70% dei bianchi è appannaggio di tre bestseller: Pinot Grigio, Sauvignon Blanc e Chardonnay.

Abbastanza inaspettatamente, è diminuito il consumo al bicchiere, mentre le vendite a bottiglia sono cresciute del 12,2% a valore. Mercato a due velocità nell'off-trade: calo per gli entry level e balzo in avanti per quelli oltre le 6 sterline, in particolare entro la fascia 7-9,99 sterline.

I dati sono stati diffusi dal'Uk Wine Report di Accolade Wines, il principale gruppo vinicolo del Paese. "Il nostro Rapporto annuale ci consente di segmentare il mercato e individuare le migliori strategie di sviluppo del mercato – afferma Andrew Nunney, category shopper and insights director –. Le quattro chiavi del successo sono: sostenere l'abbinamento vino-cibo; lavorare sul packaging diversificando i formati a seconda delle occasioni di consumo; promuovere la conoscenza dei diversi vitigni; utilizzare tutte le opportunità fornite dal successo della mixology".

In allegato e a questo link il rapporto completo, che segmenta i consumatori in otto profili, dai neofiti agli esperti. 

 

 

Whisky rari e pregiati: alle aste più vendite ma valori in calo

04-12-2023 | Trend

Dopo anni di forte crescita il mercato delle aste di...

Bordeaux Index, calendario dell’avvento con le botti di whisky da investimento

29-11-2023 | Arte del bere

Bordeaux Indexha riproposto per il secondo anno la sua campagna...

Consorzio Tutela Vini d'Abruzzo, nasce l'Abruzzo Wine Academy

29-11-2023 | Arte del bere

Il Consorzio Tutela Vini d’Abruzzo ha ideato il formato Abruzzo Wine...

Happy Hour Day, il rito dell’aperitivo si fa sempre di più a casa

29-11-2023 | Trend

L’Happy Hour Day, la giornata che celebra a livello internazionale un rito...

Aceto Balsamico di Modena Igp protagonista della seconda tappa del progetto di valorizzazione dei Consorzi di tutela

29-11-2023 | News

Secondo appuntamento del ciclo di incontri itineranti organizzato da Origin...

Osservatorio Federvini: inflazione e rallentamento economico segnano export e consumi fuori casa

29-11-2023 | News

Un quadro sul quale pesano le incertezze legate alla limitata...

© 2023 Federvini - Federazione Italiana Industriali Produttori Esportatori ed Importatori di Vini, Acquaviti, Liquori, Sciroppi, Aceti ed affini.

Please publish modules in offcanvas position.

.nav.menu mod-list li { padding-bottom: 10px!important; }