News

È quanto è emerso da un focus (su dati consuntivi 2017) realizzato da Tannico per il Consorzio Vini Valpolicella, secondo il quale Amarone e Brunello raggiungono una quota di mercato pari al 27,5 % (Amarone 13,72%, Brunello 13,78%), nei segmenti di vini ultra-premium e luxury (oltre 25 euro). Secondo l’indagine, l’Amarone è il vino preferito nel ‘bouquet Valpolicella’ con un’incidenza del 71% sulle vendite. Seguono il Valpolicella Ripasso Doc (18%) e il Valpolicella Doc (9%). “A differenza degli altri vini della Doc come Valpolicella e Ripasso, che non presentano un preciso trend stagionale d’acquisto – spiega Olga Bussinello, direttrice del Consorzio Vini Valpolicella – l’Amarone raggiunge il suo picco massimo in dicembre, nel periodo natalizio, dove le vendite si impennano raggiungendo picchi di crescita anche del 70%. Un dato importante che fa dell’Amarone il regalo per eccellenza, e che nel contempo permette alle aziende vitivinicole di indirizzare le proprie strategie di marketing sul prodotto”. Sul fronte della profilatura, il consumatore on line di Amarone ha circa 40 anni e un’elevata capacità di spesa. Ama i vini rossi ultra premium e le bollicine raffinate come Champagne e Franciacorta, e spende annualmente 500 euro per il “Grande Rosso”.

Vini, Spiriti e Aceti asset del Made in Italy: tutti i dati dell'Assemblea

08-06-2023 | News

Valore della filiera, valorizzazione delle Dop e Igp italiane, danni e...

La riforma europea delle Ig: più tutele in futuro ma resta sul tavolo il caso aceto balsamico

08-06-2023 | News

 Il sistema delle Indicazioni Geografiche è strategico per la filiera...

Consorzio Vini Alto Adige, al via il progetto zonazione

07-06-2023 | Arte del bere

Il Consorzio Vini Alto Adige, che gestisce il marchio Vini...

Identikit del turista del vino, al primo posto il profilo enogastronomico

07-06-2023 | Itinerari

Il Report Enoturismo e Vendite direct-to-consumer 2023” preparato dall’impresa tecnologica Divinea offre interessanti...

Il Consorzio del Lugana Doc scommette sull’enoturismo

07-06-2023 | Arte del bere

Il Consorzio del Lugana DOC ha deciso di investire e...

© 2023 Federvini - Federazione Italiana Industriali Produttori Esportatori ed Importatori di Vini, Acquaviti, Liquori, Sciroppi, Aceti ed affini.

Please publish modules in offcanvas position.