News

Il Consorzio Alta Langa Docg per la prima volta ha deciso di raccontarsi in un evento rivolto a ristoratori, enotecari, sommelier del Nord Ovest, nella cornice del castello di Grinzane Cavour. Un lancio per lo spumante a metodo classico prodotto a cavallo tra le province di Asti, Alessandria e Cuneo, con vigneti ad almeno 250 metri di altitudine e un affinamento di 30 mesi, diventato lo spumante secco di qualità dell'intero Piemonte.

I numeri sono dalla sua parte: una delle bollicine più giovani d'Italia oggi conta una produzione di 750mila bottiglie, ma entro i prossimi quattro anni circa 270 ettari di nuovi vigneti diventeranno produttivi e l'obiettivo del milione di bottiglie non sarà solo raggiungibile, ma doppiabile. "Sono bollicine italiane che hanno storia, tradizione, regole e un legame stretto con il territorio. Una vigna d'Alta Langa finché è tale – ha spiegato Giulio Bava, presidente del Consorzio – può produrre solo alta Langa e i suoi vini non possono essere riclassificati ad altre produzioni. I 100 aderenti al Consorzio, inoltre, devono rispettare il 'patto con la terra', che impegna a custodire il territorio". 

L'iniziativa ha portato a Grinzane circa 650 addetti ai lavori da Piemonte, Lombardia, Liguria e Val d'Aosta per poter degustare più di 40 differenti cuvée tra bollicine bianche, rosate, riserve, grandi formati.  "Le capacità in vigna e in cantina erano consolidate ma mancava un indirizzo produttivo che desse riconoscibilità al vino e alla sua immagine – tiene a precisare Bava. Intanto il consorzio Alta Langa ha avviato un progetto di studio e ricerca sulle radici storiche e antropologiche più profonde delle alte terre di Langa. Uno studio che ha portato a impiantare 40 ettari di vigneto e a produrre migliaia di ettolitri di vino e bottiglie per dieci anni, fino ad arrivare, nel 2002, ad avere le basi scientifiche per porre le regole di un disciplinare di produzione molto rigoroso.  "Gli enologi sono dunque impegnati a produrre una qualità tale che duri nel tempo perché non esiste paracadute per chi sbaglia – commenta orgoglioso Giulio Bava –.  Anche per questo, "l'Alta Langa è tutto buono!", ripete spesso il presidente. In occasione del lancio dell'Alta Langa docg, infine,  è stato presentato il nuovo logo ufficiale del consorzio "Bollicine che raccontano un territorio", che sintetizza i valori distintivi del vino Alta Langa.

Consorzio Tutela Vini d'Abruzzo, nasce l'Abruzzo Wine Academy

29-11-2023 | Arte del bere

Il Consorzio Tutela Vini d’Abruzzo ha ideato il formato Abruzzo Wine...

Happy Hour Day, il rito dell’aperitivo si fa sempre di più a casa

29-11-2023 | Trend

L’Happy Hour Day, la giornata che celebra a livello internazionale un rito...

Aceto Balsamico di Modena Igp protagonista della seconda tappa del progetto di valorizzazione dei Consorzi di tutela

29-11-2023 | News

Secondo appuntamento del ciclo di incontri itineranti organizzato da Origin...

Osservatorio Federvini: inflazione e rallentamento economico segnano export e consumi fuori casa

29-11-2023 | News

Un quadro sul quale pesano le incertezze legate alla limitata...

Natale nel borgo di Tussio

29-11-2023 | Itinerari

Due giorni di festa in cui il piccolo centro di...

Il Regno Unito congela l'accisa sugli alcolici fino al 1° agosto 2024

28-11-2023 | Estero

Nella dichiarazione d'autunno, il Cancelliere Jeremy Hunt ha annunciato il...

© 2023 Federvini - Federazione Italiana Industriali Produttori Esportatori ed Importatori di Vini, Acquaviti, Liquori, Sciroppi, Aceti ed affini.

Please publish modules in offcanvas position.

.nav.menu mod-list li { padding-bottom: 10px!important; }