News

Si è tenuta nei giorni scorsi a Grosseto l'assemblea dei soci del Consorzio tutela vini della Maremma Toscana. Un'assemblea dove sono stati presentati e approvati all'unanimità il bilancio consuntivo 2017 e quello previsionale 2018 e sono stati illustrati i programmi previsti per l'anno in corso. Edoardo Donato, presidente del Consorzio, ha messo l'accento sull'importanza di continuare a ricercare finanziamenti pubblici, attraverso azioni pianificate e mirate, che vadano ad ampliare l'effetto dei contributi dei soci, gestiti in maniera efficiente. Finanziamenti e contributi pubblici che contribuiranno a risollevare la criticità del 2018 legata al calo produttivo dello scorso anno e a sostenere le numerose attività del Consorzio volte alla valorizzazione e alla promozione della Doc Maremma Toscana, anche con l'aiuto della banca Credito cooperativo Terre Etrusche e di Maremma.

Luca Pollini, direttore del Consorzio, ha invece esposto i dati che oggi vedono 275 aziende associate, di cui 194 viticoltori, 1 imbottigliatore e 80 aziende cosiddette 'verticali', cioè che vinificano le proprie uve e imbottigliano i propri vini. La Doc Maremma Toscana è ottenuta in una zona di produzione dove insistono circa 8.750 ettari di vigneto, dei quali oltre 1.720 sono stati utilizzati per produrre i vini della Denominazione durante la vendemmia 2017. Nello stesso anno solare, la Doc ha raggiunto i 5,7 milioni di bottiglie prodotte, confermando un trend di crescita continuo (nel 2012, primo anno di uscita della DOC, sono state prodotte poco più di 820.000 bottiglie). Si conferma al 4° posto tra le DOP toscane - considerando gli ettari e le uve rivendicate - dietro soltanto al Chianti, Chianti Classico e Brunello di Montalcino.
Ingenti investimenti sono stati fatti e continuano a essere implementati nelle attività di promozione e comunicazione. Si conferma l'appuntamento con l'evento Maremmachevini che, giunto alla sua terza edizione, andrà in scena a Grosseto il 27 e 28 maggio. Il valore dell'iniziativa sarà amplificato anche grazie a una collaborazione con la Fondazione Grosseto cultura. Durante l'assemblea è stato anche sottolineato di nuovo il valore della collaborazione tra i tre principali Consorzi attivi sul territorio maremmano, ovvero Maremma Toscana, Montecucco e Morellino di Scansano, che hanno dato vita ad un coordinamento interconsortile tradotto nell'organizzazione di convegni e di iniziative promozionali in Italia e all'estero, come Anteprime di Toscana a Firenze e Buy wine Maremma a Spergolaia e Prowein a Düsseldorf.

Via delle Sorelle, il cammino da Bergamo a Brescia Capitale della Cultura 2023

29-03-2023 | Itinerari

Il turismo sostenibile rappresenta il futuro ma anche il presente...

Il Governo propone la Cucina italiana come patrimonio Unesco

27-03-2023 | News

La cucina italiana è la candidatura ufficiale del governo italiano...

Circolare Agea: le misure per il sistema di autorizzazioni degli impianti viticoli

22-03-2023 | Normative

E’ stata pubblicata la Circolare Agea relativa alle disposizioni nazionali attuative delle...

Asti Docg: lieve calo in Usa ma l’export resta in positivo

22-03-2023 | Trend

Il Consorzio Asti Docg ha diffuso i dati sul 2022...

Intelligenza Artificiale, ChatGPT crea il 'miglior cocktail del mondo' per un locale di Londra

22-03-2023 | Trend

Otherworld Hackney, celebre locale londinese ha avviato una collaborazione con...

© 2023 Federvini - Federazione Italiana Industriali Produttori Esportatori ed Importatori di Vini, Acquaviti, Liquori, Sciroppi, Aceti ed affini.

Please publish modules in offcanvas position.