News

Il Ministro britannico dell'Alimentazione e delle Bevande Mark Spencer ha annunciato che il Governo è pronto ad avviare le nuove riforme sull'industria vinicola britannica. Queste misure - ha detto - favoriranno gli investimenti, la crescita e l'occupazione. Si è tenuto conto dei risultati di una consultazione pubblica sulla materia (Wine: reforms to retained EU law). Le nuove norme entreranno in vigore nel 2024.

Il feedback dell'industria vinicola secondo il Governo ha dimostrato "che alcune norme contenute nelle attuali 400 pagine di regolamenti soffocano l'innovazione e impediscono l'introduzione di pratiche più efficienti e sostenibili".

Le modifiche previste comprenderanno l'eliminazione di requisiti di imballaggio costosi e ingombranti, come l'eliminazione dell'obbligo di tappi di alluminio e di tappi a forma di fungo per alcuni vini spumanti. Ciò ridurrà i rifiuti inutili e i costi di imballaggio per le aziende. Verranno inoltre eliminate le norme obsolete sulle forme delle bottiglie, consentendo ai produttori di utilizzarne di diverse.

Il governo eliminerà anche l'obbligo di indicare sull'etichetta dei vini importati l'indirizzo dell'importatore; l'operatore del settore alimentare (OSA), responsabile di garantire il rispetto di tutti i requisiti di legge, dovrà comunque essere identificato sull'etichetta, come richiesto di norma per i prodotti alimentari. In questo modo "si creerà un commercio più fluido e si ridurranno gli oneri amministrativi".

Ulteriori riforme daranno ai produttori maggiore libertà di utilizzare varietà ibride di uva. Ciò consentirà ai coltivatori di scegliere la varietà più adatta e di ridurre le perdite di viti a causa di malattie o cambiamenti climatici, offrendo al contempo una maggiore scelta ai consumatori.

"Nel Regno Unito abbiamo un settore vitivinicolo vario e dinamico, ma per troppo tempo i nostri produttori e commercianti sono stati frenati dalla burocrazia ereditata dall'UE", ha dichiarato il ministro Spencer. "Le riforme che abbiamo annunciato oggi - ha aggiunto - eliminano regole obsolete e onerose, in modo che le nostre cantine, i nostri vigneti e i nostri commercianti possano continuare a innovare e a far crescere la nostra economia".

Le misure del Governo sono state accolte con favore dagli operatori del settore. Molte di queste, ha detto Miles Beale, direttore generale dell'Associazione britannica del commercio del vino e degli alcolici, "sono state richieste dalla WSTA da diversi anni. L'eliminazione delle norme restrittive sull'etichettatura degli importatori ridurrà significativamente l'impatto post-Brexit dell'obbligo di avere un'etichetta unica per il Regno Unito. Il passaggio all'etichettatura dell'operatore del settore alimentare dovrebbe consentire un'etichetta comune per i mercati del Regno Unito e dell'UE, che manterrà il Regno Unito come un mercato di destinazione attraente e sosterrà il nostro obiettivo di far sì che i consumatori britannici continuino ad avere accesso alla più ampia scelta possibile di vini provenienti da tutto il mondo. In un momento in cui le aziende stanno facendo tutto il possibile per ridurre al minimo i rifiuti da imballaggio, le modifiche alle regole di confezionamento saranno positive per le aziende, l'ambiente e i consumatori".

.

La consultazione è disponibile QUI.

Ismea: stop alle domande per il fondo innovazione in agricoltura

04-12-2023 | Normative

Nel corso della settimana Ismea ha annunciato la chiusura del...

Promozione orizzontale dei prodotti agroalimentari: il vino non sarà escluso

04-12-2023 | News

La Commissione europea ha recentemente adottato il programma di lavoro...

Il Masaf incarica l'Adm per i controlli Igp

04-12-2023 | Normative

Il Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste (Masaf)...

Whisky rari e pregiati: alle aste più vendite ma valori in calo

04-12-2023 | Trend

Dopo anni di forte crescita il mercato delle aste di...

Bordeaux Index, calendario dell’avvento con le botti di whisky da investimento

29-11-2023 | Arte del bere

Bordeaux Indexha riproposto per il secondo anno la sua campagna...

Consorzio Tutela Vini d'Abruzzo, nasce l'Abruzzo Wine Academy

29-11-2023 | Arte del bere

Il Consorzio Tutela Vini d’Abruzzo ha ideato il formato Abruzzo Wine...

© 2023 Federvini - Federazione Italiana Industriali Produttori Esportatori ed Importatori di Vini, Acquaviti, Liquori, Sciroppi, Aceti ed affini.

Please publish modules in offcanvas position.

.nav.menu mod-list li { padding-bottom: 10px!important; }