News

Andrea Lonardi è diventato Master of Wine. Lonardi è il secondo master of wine italiano e da oggi fa parte di una ristretta cerchia di super esperti nel mondo insigniti del titolo dall'Institute of Masters of Wine di Londra, dal 1955 autentico think tank del vino in grado di influire sulle strategie commerciali globali del settore. A oggi i super esperti Master of Wine sono 414 provenienti da 31 Paesi. L’Istituto londinese da 70 anni lavora su una comunità di “maestri del vino” in rappresentanza un’ampia varietà di professioni nel mondo, tra consulenti, viticoltori, giornalisti, sommelier, educatori, acquirenti, accademici.

Nato nel cuore della Valpolicella, a Negrar, nel 1974, Lonardi ha coltivato la sua passione per il mondo vinicolo conseguendo una laurea in Agraria presso l'Università di Bologna. Il suo percorso formativo è stato arricchito da un Master in Controllo di Gestione per realtà agroindustriali ottenuto presso la prestigiosa Grande École di Montpellier e da un tirocinio con la Washington State University. Ulteriori perfezionamenti sono stati ottenuti attraverso stage formativi in regioni vinicole di rilevanza internazionale, come il Languedoc e Sonoma. Nel 2012 Lonardi assume il ruolo di Chief Operating Officer all'interno della Bertani Domains, che in seguito diverrà Angelini Wine & Estate.

"Siamo certi che, da Master of Wine, il nostro vicepresidente potrà testimoniare nel mondo la cultura e la qualità enologica di un territorio la cui tecnica di messa a riposo per le uve atte a divenire Amarone potrebbe divenire nei prossimi anni patrimonio immateriale Unesco” ha commentato il presidente del Consorzio tutela vini Valpolicella, Christian Marchesini.

“Essere Master of Wine non vuol dire solo saper degustare un vino, riconoscerne la provenienza, essere bravi comunicatori. Il Master of Wine è un percorso che, una volta terminato, porta a pensare al vino in termini diversi come il suo futuro stilistico, economico, sociale e produttivo. Il vino è mezzo di dialogo con i viticoltori, con le reti vendita e con gli imprenditori. Il vino è capacità di ascolto ed è una materia che richiede tempo, dedizione e tanto studio, sia teorico che sul campo. Per queste ragioni ho scelto ed inseguito la strada dell’Institute of Masters of Wine”, afferma Lonardi che ha presentato una tesi finale dal titolo “Pergola and VSP [Vertical Shoot Positioning] in Valpolicella: how labour demand and current challenges impact training system choices: “Il confronto tra forme di allevamento, come VSP e Pergola, diventerà un tema sempre più attuale considerato il cambio climatico e la scarsità di manodopera”.

“Siamo felici di aver supportato Andrea Lonardi in questo cammino professionale e siamo orgogliosi del risultato raggiunto”, commenta Ettore Nicoletto, Presidente e CEO di Angelini Wines & Estates.

Battuta d’arresto sull’eliminazione dei dazi cinesi ai vini australiani

25-09-2023 | News

Battuta d'arresto per l'eliminazione dei dazi cinesi sul vino australiano...

Mondial des vins extremes, da quest’anno aperto anche ai vini aromatizzati

25-09-2023 | Arte del bere

Oltre 860 vini provenienti da 319 aziende da 26 Paesi:...

Via libera ai progetti di ricerca pubblica nel settore vitivinicolo

21-09-2023 | Normative

Via libera alla procedura per la selezione e la concessione...

Dal 2024 in California nuove regole per il riciclo delle bottiglie

20-09-2023 | Estero

Il California Beverage Container Recycling and Litter Reduction Act entrerà...

Australia: roadmap per diminuire di oltre il 40% le emissioni di carbonio del settore vinicolo entro il 2030

20-09-2023 | Trend

La roadmap per la riduzione delle emissioni del settore vitivinicolo...

In India nuove definizioni per i Whisky mentre cambiano le informazioni in etichetta

20-09-2023 | Estero

Il Ministero della Salute e il Family Welfare/Food Safety and Standards...

© 2023 Federvini - Federazione Italiana Industriali Produttori Esportatori ed Importatori di Vini, Acquaviti, Liquori, Sciroppi, Aceti ed affini.

Please publish modules in offcanvas position.