News

"Tutti i target e milestone, di competenza del Ministero dell'Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, fissati dalla Commissione Europea per il Pnrr al 31 dicembre 2022 e l'interim step previsto per il 31 marzo 2023, sono stati raggiunti". Così il ministro Lollobrigida, intervenendo alla prima riunione del Tavolo del Partenariato sullo stato attuazione del PNRR riunita al Masaf. 
Nel corso del Tavolo è stato illustrato il percorso di attuazione delle misure del Pnrr di competenza e le prossime iniziative che verranno adottate. Presenti gli attori istituzionali, le organizzazioni datoriali, le rappresentanze degli enti locali, i sindacati e tutte le principali associazioni di settore. Il Ministero dell'Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste è titolare di 4 misure: Sviluppo logistica per i settori agroalimentare, pesca e acquacoltura, silvicoltura, floricoltura e vivaismo, Parco Agrisolare, Innovazione e meccanizzazione nel settore agricolo ed alimentare, Investimenti nella resilienza dell'agro-sistema irriguo.
Gli interventi ammontano complessivamente a 3,68 miliardi di euro, che arrivano a 4,88 miliardi di euro considerando anche il Piano Nazionale Complementare (Pnc). Fino ad oggi sono stati pubblicati bandi per oltre 3 miliardi di euro e sono stati individuati migliaia di soggetti beneficiari. Il ministro Lollobrigida ha inoltre sottolineato come sia necessario usare al meglio le risorse disponibili. "La pianificazione che fu fatta all'epoca, prima dello scoppio della guerra in Ucraina, ha delle criticità oggettive che sono state rilevate anche al tavolo e che stiamo tentando di risolvere". Nei prossimi mesi saranno emanati nuovi bandi che conterranno diverse modifiche che sono state apportate venendo incontro alle esigenze avanzate dagli operatori del settore e che interesseranno il Parco Agrisolare, l'Innovazione e Meccanizzazione - Frantoi e l'Innovazione e Meccanizzazione - Macchine.

 

Consorzio Tutela Vini d'Abruzzo, nasce l'Abruzzo Wine Academy

29-11-2023 | Arte del bere

Il Consorzio Tutela Vini d’Abruzzo ha ideato il formato Abruzzo Wine...

Happy Hour Day, il rito dell’aperitivo si fa sempre di più a casa

29-11-2023 | Trend

L’Happy Hour Day, la giornata che celebra a livello internazionale un rito...

Aceto Balsamico di Modena Igp protagonista della seconda tappa del progetto di valorizzazione dei Consorzi di tutela

29-11-2023 | News

Secondo appuntamento del ciclo di incontri itineranti organizzato da Origin...

Natale nel borgo di Tussio

29-11-2023 | Itinerari

Due giorni di festa in cui il piccolo centro di...

Il Regno Unito congela l'accisa sugli alcolici fino al 1° agosto 2024

28-11-2023 | Estero

Nella dichiarazione d'autunno, il Cancelliere Jeremy Hunt ha annunciato il...

Il Giappone pronto a riconoscere l'IG per il Single Malt Welsh Whisky

28-11-2023 | Estero

L'Agenzia fiscale nazionale giapponese avrebbe proposto di riconoscere il Single...

© 2023 Federvini - Federazione Italiana Industriali Produttori Esportatori ed Importatori di Vini, Acquaviti, Liquori, Sciroppi, Aceti ed affini.

Please publish modules in offcanvas position.

.nav.menu mod-list li { padding-bottom: 10px!important; }