News

"Tutti i target e milestone, di competenza del Ministero dell'Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, fissati dalla Commissione Europea per il Pnrr al 31 dicembre 2022 e l'interim step previsto per il 31 marzo 2023, sono stati raggiunti". Così il ministro Lollobrigida, intervenendo alla prima riunione del Tavolo del Partenariato sullo stato attuazione del PNRR riunita al Masaf. 
Nel corso del Tavolo è stato illustrato il percorso di attuazione delle misure del Pnrr di competenza e le prossime iniziative che verranno adottate. Presenti gli attori istituzionali, le organizzazioni datoriali, le rappresentanze degli enti locali, i sindacati e tutte le principali associazioni di settore. Il Ministero dell'Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste è titolare di 4 misure: Sviluppo logistica per i settori agroalimentare, pesca e acquacoltura, silvicoltura, floricoltura e vivaismo, Parco Agrisolare, Innovazione e meccanizzazione nel settore agricolo ed alimentare, Investimenti nella resilienza dell'agro-sistema irriguo.
Gli interventi ammontano complessivamente a 3,68 miliardi di euro, che arrivano a 4,88 miliardi di euro considerando anche il Piano Nazionale Complementare (Pnc). Fino ad oggi sono stati pubblicati bandi per oltre 3 miliardi di euro e sono stati individuati migliaia di soggetti beneficiari. Il ministro Lollobrigida ha inoltre sottolineato come sia necessario usare al meglio le risorse disponibili. "La pianificazione che fu fatta all'epoca, prima dello scoppio della guerra in Ucraina, ha delle criticità oggettive che sono state rilevate anche al tavolo e che stiamo tentando di risolvere". Nei prossimi mesi saranno emanati nuovi bandi che conterranno diverse modifiche che sono state apportate venendo incontro alle esigenze avanzate dagli operatori del settore e che interesseranno il Parco Agrisolare, l'Innovazione e Meccanizzazione - Frantoi e l'Innovazione e Meccanizzazione - Macchine.

 

Dazi cinesi sul vino australiano: la Cina preme per l'approvazione dell'Australia sull'adesione al Cptpp

01-06-2023 | Estero

Dopo la recente visita del ministro del commercio australiano a...

Made in Italy, fondo sovrano da 1 miliardo per promuovere le filiere strategiche

01-06-2023 | News

Il Consiglio dei ministri ha approvato il diisegno di legge...

Anche il Cile vuole gli health warning - Le richieste di chiarimento della Ue

31-05-2023 | News

Dopo la promulgazione da parte del governo irlandese della norma...

Prepotto, un angolo di paradiso tra le colline

31-05-2023 | Itinerari

Circondato da fiumi, monti e boschi rigogliosi, Prepotto è un...

Ecco i vincitori del Concorso Miglior Enotecario 2023

30-05-2023 | Arte del bere

Catania, Teramo e Pavia: da queste province vengono i vincitori...

Nuovo bando da 390 milioni per le filiere produttive strategiche

30-05-2023 | News

Il Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso...

© 2023 Federvini - Federazione Italiana Industriali Produttori Esportatori ed Importatori di Vini, Acquaviti, Liquori, Sciroppi, Aceti ed affini.

Please publish modules in offcanvas position.