News

Mercoledì 20 settembre 2023 alle ore 10 a Roma presso la Domus Australia in via Cernaia 14/B, si terrà il Convegno "La nuova architettura della gestione del rischio nel Piano Strategico della PAC 2023-2027" organizzato dal Ministero dell'agricoltura della sovranità alimentare e delle foreste con il supporto dell'Ismea e dell'Agea.

Durante il convegno si affronterà il tema dell'integrazione degli strumenti di gestione del rischio in agricoltura, promossi dall'Italia nell'ambito della nuova programmazione della Politica Agricola Comune (Pac) dell'Unione Europea. Questa discussione metterà in evidenza le sinergie tra le polizze agevolate e il Fondo Mutualistico Nazionale contro gli eventi catastrofali, noto come AgriCat, che si trova al suo primo anno di attività.

L'Italia ha assunto un ruolo pionieristico in Europa nell'implementazione di un fondo solidaristico tra gli agricoltori per mitigare le perdite dovute a eventi climatici estremi come siccità, gelate, brina e alluvioni. Queste calamità stanno assumendo un'importanza sempre maggiore, in parte a causa dell'accelerazione dei cambiamenti climatici.

L'evento alluvionale di rilevante entità che ha colpito l'Emilia-Romagna, insieme alle continue emergenze legate all'acqua, soprattutto dopo la peggiore siccità degli ultimi 60 anni nel 2022, hanno ribadito la necessità di migliorare la complementarità tra gli strumenti di gestione del rischio per aumentarne l'efficacia nel risarcire gli agricoltori. Inoltre, è emersa l'importanza di potenziare la collaborazione con il Dipartimento della Protezione Civile, con i fondi privati per i danni e il reddito agricolo, nonché con i programmi regionali all'interno del Piano Strategico della Pac 2023-2027.

Questi sviluppi indicano una crescente consapevolezza della necessità di proteggere il settore agricolo italiano dagli impatti dei cambiamenti climatici e delle catastrofi naturali attraverso una gestione del rischio più efficace e una maggiore cooperazione tra le varie istituzioni e strumenti a disposizione.

Il programma della giornata è disponibile sul sito ISMEA  

Antinori: “Auspichiamo regole chiare e certe per la crescita del comparto vitivinicolo italiano”

29-09-2023 | News

“Seppure in un quadro globale ancora denso di incertezze di...

La Commissione europea propone il rinnovo dell'approvazione per il glifosato

27-09-2023 | Normative

Il 22 settembre 2023, il Comitato permanente per le piante...

Gli effetti sulla produzione vinicola del 2023, “annus horribilis” del clima

27-09-2023 | News

Quest'anno l'Europa ha " vissuto un'altra ondata di disastri naturali...

In Scozia al via una consultazione sul mantenimento del prezzo minimo per gli alcolici

27-09-2023 | Estero

Il governo scozzese ha proposto di prorogare il Minimum Unit...

"Zero alcol" alla guida, misura in vigore in 18 province argentine

27-09-2023 | Trend

Diciotto province argentine hanno adottato la legge "Zero alcol" per...

© 2023 Federvini - Federazione Italiana Industriali Produttori Esportatori ed Importatori di Vini, Acquaviti, Liquori, Sciroppi, Aceti ed affini.

Please publish modules in offcanvas position.