News

Sta per diventare realtà il progetto i di ricostruzione di un antico vascello che nel XV secolo veniva utilizzato per il trasporto di vino. Secondo quanto riporta il sito britannico Decanter, gli specialisti sono pronti a iniziare la ricostruzione della cosiddetta "nave di Newport", dopo che sono stati completati più di 20 anni di lavori di conservazione sui legni originali del vascello mercantile, portati alla luce per la prima volta nel 2002 nel Galles meridionale.

La scoperta ha permesso agli archeologi di conoscere meglio lo stile di vita del XV secolo. Si ritiene che la Newport Ship trasportasse vino dal Portogallo alla Gran Bretagna, probabilmente a Bristoli. Altre navi storiche sono state restaurate e conservate in tutto il mondo, ma l'età della Newport Ship contribuisce a renderla "unica come patrimonio", ha dichiarato Toby Jones, curatore del Newport Medieval Ship Project, che ha descritto la ricostruzione dell'imbarcazione come "un enorme puzzle in 3D". Ci sono circa 2.500 legni, dai frammenti più piccoli ai pezzi più grandi. Alcuni di essi pesano mezza tonnellata ciascuno, ha detto Jones, aggiungendo che il piano prevede che il Consiglio di Newport scelga prima un sito in cui ospitare la nave, prima che un team di specialisti ricrei l'imbarcazione sul posto.

Circa un terzo della nave originale è stato recuperato, ha detto Jones: la ricostruzione richiederà probabilmente diversi anni e si prevede che l'imbarcazione sarà esposta ai visitatori, eventualmente sfruttando la realtà aumentata per dare una visione di come sarebbe stata la nave in piena navigazione.

La datazione dei legni originali suggerisce che la nave sia stata costruita dopo il 1449. Nonostante l'origine basca, le prove archeologiche indicano che la nave trasportava merci provenienti dall'Algarve, in Portogallo. Tra questi c'è anche il vino, ha detto Jones, citando le prove trovate e anche i documenti storici generali sui beni commerciati all'epoca.

"Il commercio di vino era enorme a metà del XV secolo - ha affermato -. Abbiamo trovato parti di 100 botti a bordo e abbiamo anche trovato enormi quantità di noci, semi e monete, tutti oggetti che possono essere localizzati in modo molto preciso. Tutto questo è Algarve, Portogallo".

Si pensa che la nave si sia recata in Portogallo molto probabilmente alla fine dell'estate, in tempo per la vendemmia, prima di riportare il vino in botte. L'equivalente in bottiglie sarebbe di circa 225.000 esemplari.

Photo credit: Newport Museums & Heritage Service

Marchesi Antinori eletta The World’s Most Admired Wine Brand 2023

30-03-2023 | Arte del bere

Marchesi Antinori è stata eletta The World’s Most Admired Wine Brand 2023; la...

Stati Uniti, gli spirits guidano le vendite di alcolici online

29-03-2023 | Trend

In base a quanto riportato da Iwsr Drink Market Analysis...

Franciacorta, il consorzio bresciano sponsor della serata degli Emmy

29-03-2023 | Arte del bere

Franciacorta protagonista agli Emmy Award per i prossimi tre anni...

Canada: tetto al 2% per l’adeguamento delle accise sull’alcol

29-03-2023 | Estero

Wine Growers Canada (WGC), la voce nazionale dell'industria vinicola canadese...

Federvini al Vinitaly: l’agenda degli appuntamenti

29-03-2023 | News

Federvini, l’associazione confindustriale di rappresentanza dei principali produttori e importatori...

Prosecco Doc, aumentano le esportazioni in Giappone

29-03-2023 | Estero

Si è conclusa in questi giorni la missione organizzata dal...

© 2023 Federvini - Federazione Italiana Industriali Produttori Esportatori ed Importatori di Vini, Acquaviti, Liquori, Sciroppi, Aceti ed affini.

Please publish modules in offcanvas position.