News

 Le sfide e le opportunità globali del vino europeo sono state discusse a Porto da 26 leader di alcune delle principali aziende vinicole dell'UE durante la seconda edizione dell'incontro del "Club degli amministratori delegati" del Comitato europeo delle aziende vinicole (CEEV).

L'incontro ha riunito attorno a un tavolo 26 rappresentanti senior di importanti aziende vinicole di Francia, Germania, Italia, Portogallo e Spagna, per discutere delle principali minacce e opportunità che il settore vinicolo dell'UE deve affrontare.

Il Presidente del CEEV Mauricio González-Gordon, ha spiegato che incontro è stato un'opportunità per i leader delle aziende vinicole dell'UE di "definire la strategia a lungo termine del CEEV: mantenere una reputazione collettiva, come settore, è un prerequisito per le aziende vinicole".

In questa seconda edizione, i leader del settore vinicolo hanno discusso tre argomenti chiave con una forte dimensione reputazionale per il settore: il rapporto tra il consumo di vino e la società, il concetto di sostenibilità nel settore vinicolo e le opportunità offerte dai vini analcolici e a basso contenuto alcolico.

"Per la nostra associazione di categoria europea è stato importante confrontarsi con i leader delle aziende vinicole che rappresentiamo, per comprendere meglio la loro visione sulle questioni chiave. Le minacce e le opportunità sono oggi globali e riunire i leader del settore vinicolo di diversi Paesi dell'UE per condividere, discutere e coordinarsi è stata un'iniziativa apprezzata da tutti", ha dichiarato Ignacio Sánchez Recarte, Segretario Generale del CEEV.

Micaela Pallini, Federvini: “Riforma delle Ig, auspichiamo massima attenzione nella fase finale del negoziato”

02-10-2023 | News

“La partita ancora aperta che riguarda la revisione del Regolamento...

Antinori: “Auspichiamo regole chiare e certe per la crescita del comparto vitivinicolo italiano”

29-09-2023 | News

“Seppure in un quadro globale ancora denso di incertezze di...

La Commissione europea propone il rinnovo dell'approvazione per il glifosato

27-09-2023 | Normative

Il 22 settembre 2023, il Comitato permanente per le piante...

Gli effetti sulla produzione vinicola del 2023, “annus horribilis” del clima

27-09-2023 | News

Quest'anno l'Europa ha " vissuto un'altra ondata di disastri naturali...

In Scozia al via una consultazione sul mantenimento del prezzo minimo per gli alcolici

27-09-2023 | Estero

Il governo scozzese ha proposto di prorogare il Minimum Unit...

© 2023 Federvini - Federazione Italiana Industriali Produttori Esportatori ed Importatori di Vini, Acquaviti, Liquori, Sciroppi, Aceti ed affini.

Please publish modules in offcanvas position.