È stato pubblicato sul portale istituzionale del Mipaaf l’avviso, con il relativo regolamento operativo, sulle modalità di presentazione delle domande di accesso alla misura del Parco Agrisolare, già disciplinata dal Decreto ministeriale 25 marzo 2022 recante interventi per la realizzazione di impianti fotovoltaici da installare su edifici a uso produttivo nei settori agricolo, zootecnico e agroindustriale, da finanziare nell’ambito del PNRR, Missione 2, componente 1, investimento 2.2 «Parco Agrisolare», successivamente modificato dal Decreto ministeriale 14 luglio 2022 recante ulteriori disposizioni in materia di attivazione della misura PNRR, Missione 2, Componente 1, Investimento 2.2 «Parco Agrisolare».
In estrema sintesi, si tratta dello strumento finanziario scelto dal Governo nell’ambito del PNRR per finanziare la realizzazione di impianti fotovoltaici da installare su edifici a uso produttivo nei settori agricolo e agroindustriale.
La dotazione finanziaria ammonta a 1,5 miliardi di euro, così ripartiti:
I beneficiari della misura sono gli imprenditori agricoli, in forma individuale o societaria, e le imprese agroindustriali, in possesso dei codici ATECO individuati dall’avviso (Allegato 6). Per i settori di interesse della Federazione, sono presenti, per le aziende agricole connesse alla produzione agricola primaria, i codici 01.21.00 Coltivazione di uvamentre per le aziende nel settore della trasformazione di prodotti agricoli in agricoli i codici 10.84.00 Produzione di condimenti e spezie, 11.01.00 Distillazione, rettifica e miscelatura degli alcolici, 11.02.10 Produzione di vini da tavola e v.q.p.r.d. e 11.02.20 Produzione di vino spumante e altri vini speciali. Nei casi di grandi imprese, il beneficiario deve descrivere nella domanda la situazione in assenza di aiuti, indicare quale situazione è specificata come scenario controfattuale o progetto o attività alternativi e fornire documenti giustificativi a sostegno dello scenario controfattuale descritto nella domanda.
Le domande di aiuto potranno essere presentate esclusivamente tramite la Piattaforma informatica predisposta dal Soggetto attuatore GSE all’indirizzo www.gse.it a decorrere dalle ore 12:00 del 27 settembre 2022 e fino alle ore 12:00 del 27 ottobre 2022.
Si evidenzia che, trattandosi di una procedura a sportello (primo arrivato primo servito), le domande saranno soddisfatte fino all’esaurimento delle dotazioni assegnate a ciascuna categoria di soggetti proponenti.
Potranno essere finanziati gli interventi di installazione di impianti fotovoltaici con potenza di picco non inferiore a 6 kWp e non superiore a 500 kWp realizzati sui tetti di fabbricati strumentali all’attività agricola e agroindustriale, a seconda dei casi. Più precisamente, gli impianti fotovoltaici sono ammissibili agli aiuti se l’obiettivo è quello di soddisfare il fabbisogno energetico dell’azienda e se la loro capacità produttiva non supera il consumo medio annuo combinato di energia termica ed elettrica aziendale, compreso quello familiare. Per “fabbisogno energetico dell’azienda” si intende il fabbisogno energetico delle utenze elettriche e termiche che insistono sul medesimo sito produttivo/unità locale in cui è ubicato il fabbricato/edificio/manufatto destinatario dell’intervento da realizzare.
Possono altresì essere finanziati uno o più dei seguenti interventi di riqualificazione ai fini del miglioramento dell’efficienza energetica delle strutture, connessi con l’installazione dei pannelli fotovoltaici:
Più precisamente, sono considerate ammissibili le seguenti spese:
Sono altresì ammissibili le spese di progettazione, asseverazioni ed altre spese professionali richieste dal tipo di lavori, comprese quelle relative all’elaborazione e presentazione dell’istanza, direzione lavori e collaudi, se prestate da soggetti esterni all’impresa.
La spesa massima ammissibile per singolo progetto è pari a euro 750.000,00, nel limite massimo di euro 1.000.000 per singolo soggetto beneficiario. Le aliquote dell’aiuto variano dal 40% al 30% della spesa ammissibile, secondo quanto previsto nelle tabelle 1A (aziende agricole attive nella produzione primaria), 2A (imprese attive nel settore della trasformazione di prodotti agricoli) e 3A (imprese di trasformazione di prodotti agricoli in non agricoli) del DM 25 marzo 2022.
I lavori per la realizzazione degli interventi previsti devono essere avviati successivamente alla presentazione della domanda d’aiuto: tutte le spese sono ammissibili a partire dal medesimo termine. I beneficiari dovranno realizzare, collaudare e rendicontare gli interventi entro diciotto mesi dalla data della pubblicazione dell’elenco dei progetti ammessi a finanziamento e comunque entro il 30 giugno 2026.
29-11-2023 | Arte del bere
Il Consorzio Tutela Vini d’Abruzzo ha ideato il formato Abruzzo Wine...
29-11-2023 | Trend
L’Happy Hour Day, la giornata che celebra a livello internazionale un rito...
29-11-2023 | News
Secondo appuntamento del ciclo di incontri itineranti organizzato da Origin...
28-11-2023 | Estero
Nella dichiarazione d'autunno, il Cancelliere Jeremy Hunt ha annunciato il...
28-11-2023 | Estero
L'Agenzia fiscale nazionale giapponese avrebbe proposto di riconoscere il Single...