News

L'inflazione dilagante, la crisi energetica globale, i timori di recessione e la stretta delle banche centrali hanno penalizzato fortemente il mercato azionario negli ultimi mesi.

Il vino pregiato ha sovraperformato in modo significativo l'azionario e la maggior parte dei future sulle materie prime, ma lo slancio del mercato è stato "molto più contenuto" nel secondo trimestre del 2022. L'allerta viene da Liv-ex, la piattaforma di scambio dei fine wines. 

21A65720 A801 421D BE21 308D64B72BF3

Il Liv-ex 1000 - che tiene traccia della performance di 1.000 vini pregiati leader del settore - è aumentato del 3,6% su base annua in termini di sterline nei tre mesi fino al 30 giugno.

Tuttavia, la sterlina si è indebolita nel secondo trimestre. Misurato in dollari - commenta il sito britannico Decanter - il Liv-ex 1000 ha già iniziato a scendere.

Il Liv-ex 1000 contiene sette sottoindici: Bordeaux 500, Borgogna 150, Champagne 50, Rodano 100, Italia 100 e Resto del mondo 60. La Borgogna è stata la protagonista del secondo trimestre, con un aumento dell'8,1% su base annua. Il dato è in calo rispetto alla crescita del 14,6% del primo trimestre, ma lascia comunque l'indice complessivo Burgundy 150 in crescita del 23,9% quest'anno.

Il Rhône 100 è stato il secondo sottoindice più forte negli ultimi tre mesi, con un aumento del 3,5%. Champagne, Bordeaux, Italia e il resto del mondo hanno registrato una crescita modesta in termini di sterline, ma sono in calo se considerati attraverso la lente del dollaro.

Il vino più performante è stato l'Ermitage Le Pavillon 2014 di Chapoutier, il cui valore è aumentato del 48,2% nel secondo trimestre, secondo Liv-ex. I vini della Borgogna e del Rodano hanno dominato la top 10, sebbene anche il Krug 2003 sia aumentato del 27,1%.

Il mercato dei vini pregiati tende a concentrarsi sulla campagna en primeur di Bordeaux nei mesi da aprile a giugno. Liv-ex ha valutato negativamente l'evento di quest'anno, ma ha notato che il commercio di Bordeaux è leggermente aumentato nel secondo trimestre.

La maggior parte delle altre regioni ha mantenuto i propri livelli di scambio dal primo al secondo trimestre. Le uniche regioni in calo sono state la California e il Piemonte.

Lo Champagne di prestigio ha avuto 18 mesi particolarmente intensi sul mercato e il Louis Roederer Cristal 2008 è stato il vino più scambiato in valore su Liv-ex nel secondo trimestre. I quattro successivi sono stati: Screaming Eagle 2019, Cristal 2014, Château Lafite Rothschild 2019 e Scarecrow 2019.

Liv-ex ha dichiarato che la guerra in corso in Ucraina e la crescente probabilità di recessione nel Regno Unito e negli Stati Uniti hanno creato una prospettiva più ribassista per il vino pregiato. Tuttavia, ha sottolineato un paio di motivi di ottimismo. "La debolezza della sterlina rispetto al dollaro significa che i prezzi dei vini pregiati stanno diventando più accessibili per gli acquirenti americani e asiatici", si legge nel rapporto. Inoltre i collezionisti spesso guardano al vino pregiato come a una potenziale copertura contro l'inflazione.

Micaela Pallini: “Riforma delle Ig, auspichiamo massima attenzione nella fase finale del negoziato”

02-10-2023 | News

“La partita ancora aperta che riguarda la revisione del Regolamento...

Barbera, recupero dell’antico germoplasma per ceppi più resistenti

29-09-2023 | Trend

Sono stati presentati i dati dello studio “Ageba - recupero...

Antinori: “Auspichiamo regole chiare e certe per la crescita del comparto vitivinicolo italiano”

29-09-2023 | News

“Seppure in un quadro globale ancora denso di incertezze di...

Valpolicella Superiore, uno studio per delineare le linee guida del futuro

28-09-2023 | Studi e Ricerche

Un progetto di ricerca ambizioso, meticoloso e approfondito quello che...

La Commissione europea propone il rinnovo dell'approvazione per il glifosato

27-09-2023 | Normative

Il 22 settembre 2023, il Comitato permanente per le piante...

Gli effetti sulla produzione vinicola del 2023, “annus horribilis” del clima

27-09-2023 | News

Quest'anno l'Europa ha " vissuto un'altra ondata di disastri naturali...

© 2023 Federvini - Federazione Italiana Industriali Produttori Esportatori ed Importatori di Vini, Acquaviti, Liquori, Sciroppi, Aceti ed affini.

Please publish modules in offcanvas position.