Sfiora i 10 miliardi di euro il valore complessivo dell'imbottigliato certificato nel 2021 da Valoritalia che a Roma ha presentato, sulla base dei dati emersi dai processi di certificazione di 218 denominazioni di origine italiane, il proprio Annual Report. Da questa articolata fotografia del Vigneto Italia emerge che nonostante l'emergenza sanitaria le vendite di vino a denominazione crescono in doppia cifra (+12%) e non soltanto grazie alle impennate delle vendite online. "Un bilancio per molti versi sorprendente - ha sottolineato Francesco Liantonio, presidente Valoritalia - se si tiene conto di quanto è accaduto nell'ultimo triennio. Le nostre Denominazioni di Origine hanno ottenuto una performance straordinaria, registrando una crescita record, frutto della capacità mostrata dalle nostre imprese di cogliere ogni opportunità, coprire ogni spazio, gestire al meglio il proprio potenziale, ottimizzare risorse e relazioni".
A fare da locomotiva rimane il Nord-Est, con il Pinot Grigio delle Venezie e il cosiddetto "Sistema Prosecco" (che comprende la Doc Prosecco e le Docg del Conegliano-Valdobbiadene e dell'Asolo), con una crescita complessiva che nel biennio 2020-2021 ha toccato il 22,7%, per un totale di poco inferiore al miliardo di bottiglie. Ma di tutto rilievo anche le impennate di altre prestigiose denominazioni, come Brunello di Montalcino (+40%), Barolo (+27%), Gavi (+23%), Franciacorta (+12%), Chianti Classico (+11%), Nobile di Montepulciano (+10%).
"Oggi certifichiamo quasi 20 milioni di ettolitri, equivalenti al 56% della produzione nazionale di tutte le Do, per un totale di quasi 2,1 miliardi di bottiglie - ha precisato il direttore generale di Valoritalia Giuseppe Liberatore -. Nel nostro sistema vengono gestiti i movimenti di 95mila operatori che rappresentano buona parte dell'intero comparto vitivinicolo. Una macchina organizzativa estremamente sofisticata, unica nel suo genere, che costituisce una sorta di benchmark a livello mondiale".
02-10-2023 | News
“La partita ancora aperta che riguarda la revisione del Regolamento...
29-09-2023 | Trend
Sono stati presentati i dati dello studio “Ageba - recupero...
29-09-2023 | News
“Seppure in un quadro globale ancora denso di incertezze di...
28-09-2023 | Studi e Ricerche
Un progetto di ricerca ambizioso, meticoloso e approfondito quello che...
27-09-2023 | Normative
Il 22 settembre 2023, il Comitato permanente per le piante...
27-09-2023 | News
Quest'anno l'Europa ha " vissuto un'altra ondata di disastri naturali...