L’export, leva importante per i settori della Federazione, è cresciuto nei primi quattro mesi del 2022 nei principali mercati di destinazione: +12% per il settore vini, +45% per il settore spirits e +4,1% per il settore degli aceti.
Il mercato interno invece comincia a risentire del peggioramento della situazione economica. Non è quindi un caso che le vendite al dettaglio in Italia siano in calo, rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, del -9,6% per i vini, del -5% per gli spiriti e del -4,3% per gli aceti.
Crescono, invece, i consumi fuori casa di vini e spiriti, in ragione di una dinamica largamente condizionata dall’allentamento delle restrizioni legate alla pandemia, anche se va evidenziato che il settore è ancora distante dai valori raggiunti nel 2019.
Nell'intervento del ministro delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali all'Assemblea Generale 2022 di Federvini le azioni di promozione per mitigare le minacce a vini, spiriti e aceti.
22-03-2023 | Itinerari
Distese di vigneti abbracciano oltre la metà del territorio di...
20-03-2023 | News
Hainan, il più grande mercato duty-free della Cina, si propone...
20-03-2023 | Estero
Secondo l'ex ambasciatore australiano in Cina, Pechino potrebbe eliminare i...
20-03-2023 | Normative
La Direzione Generale delle Politiche Internazionali e dell’UE del MASAF...
17-03-2023 | Studi e Ricerche
Il 2022 è stato un anno difficile anche per il...
17-03-2023 | News
Riparte dalla capitale Pechino il nuovo ciclo di Masterclass “I...