News

L’ultimo rapporto della Banca Mondiale indica senza mezzi termini la necessità di una soluzione diplomatica alla crisi dovuta all’invasione russa dell’Ucraina. La Banca Mondiale avverte infatti che i prezzi di cibo, petrolio, metalli e altri prodotti di base "rimarranno a livelli elevati fino alla fine del 2024" e che "nel complesso, questa è la più grande crisi delle materie prime che abbiamo vissuto dagli anni '70. Proprio come allora, lo shock è aggravato da maggiori restrizioni al commercio di cibo, carburante e fertilizzanti". La Banca sottolinea che l'aumento dei prezzi rappresenta il più grande aumento dalla crisi del 1973. I suoi esperti prevedono un aumento di oltre il 50% dei prezzi dell'energia. Il Brent dovrebbe essere scambiato a un prezzo medio di 100 dollari al barile nel 2022, il livello più alto dal 2013. Il costo del gas naturale in Europa continuerà a battere record e raddoppierà il prossimo anno rispetto al 2021. Le proiezioni per il carbone indicano un aumento dell'80%. Inoltre, si prevede che i prezzi dei prodotti non energetici, compresi i prodotti agricoli e i metalli, aumenteranno di quasi il 20% nel 2022
I prezzi del cibo subiranno un aumento del 22,9% quest'anno. Per quanto riguarda i fertilizzanti, è previsto un aumento del 69,3% mentre, per il settore dei metalli del 16%.

Circolare Agea: le misure per il sistema di autorizzazioni degli impianti viticoli

22-03-2023 | Normative

E’ stata pubblicata la Circolare Agea relativa alle disposizioni nazionali attuative delle...

Sotheby's Hong Kong: ad aprile asta di vini da 3,5 milioni di dollari

22-03-2023 | Arte del bere

Dal 2 aprile Sotheby's Hong Kong proporrà una collezione di...

Prosecco, snodo cruciale per il negoziato tra Italia e Australia

22-03-2023 | Estero

Alla fine degli anni 2000 i produttori della zona del...

Vermouth, volumi di produzione raddoppiati per l’eccellenza torinese

22-03-2023 | Trend

Il Vermouth di Torino continua a registrare il trend positivo...

Doc Lugana sempre più wine destination

22-03-2023 | Trend

Il Lugana si conferma una Doc in piena salute, che...

© 2023 Federvini - Federazione Italiana Industriali Produttori Esportatori ed Importatori di Vini, Acquaviti, Liquori, Sciroppi, Aceti ed affini.

Please publish modules in offcanvas position.