News

Siamo in un momento difficile, non solo legato alla guerra e alla crisi energetica, perché il sistema vino è per la prima volta sotto attacco a livello europeo di consumi ed etichetta. Lo ha ribadito la presidente di Federvini Micaela Pallini ad Agricolae a margine della tavola rotonda La cultura del vino, un modello mediterraneo, organizzato a Vinitaly. Si sta prendendo una deriva proibizionistica molto accelerata che porta a discussioni poco centrate e realistiche sul vero modo di consumo, specialmente in Italia dove cè​ un consumo responsabile, ha spiegato. "Vogliamo riportare la discussione nell​'alveo della correttezza, dunque educare al consumo responsabile e al vino di qualità. ​La guerra ha fatto sì che alcuni mercati, come quello appunto russo e ucraino, si siano chiusi. Stiamo chiedendo dunque al governo di aiutarci a trovare nuovi sbocchi. Ci sono alcuni mercati asiatici sicuramente importanti come la Corea del Sud e la Cina, oltre agli USA che sono il mercato più redditizio che adesso è però in difficoltà per problemi legati alla logistica. Quello del vino è un mercato che va assolutamente tutelato ed educato, abbiamo infatti visto da alcune indagini emerse qui a Vinitaly come i giovani consumatori si stiano allontanando dal mondo vino".

Micaela Pallini: “Riforma delle Ig, auspichiamo massima attenzione nella fase finale del negoziato”

02-10-2023 | News

“La partita ancora aperta che riguarda la revisione del Regolamento...

Barbera, recupero dell’antico germoplasma per ceppi più resistenti

29-09-2023 | Trend

Sono stati presentati i dati dello studio “Ageba - recupero...

Antinori: “Auspichiamo regole chiare e certe per la crescita del comparto vitivinicolo italiano”

29-09-2023 | News

“Seppure in un quadro globale ancora denso di incertezze di...

Valpolicella Superiore, uno studio per delineare le linee guida del futuro

28-09-2023 | Studi e Ricerche

Un progetto di ricerca ambizioso, meticoloso e approfondito quello che...

La Commissione europea propone il rinnovo dell'approvazione per il glifosato

27-09-2023 | Normative

Il 22 settembre 2023, il Comitato permanente per le piante...

Gli effetti sulla produzione vinicola del 2023, “annus horribilis” del clima

27-09-2023 | News

Quest'anno l'Europa ha " vissuto un'altra ondata di disastri naturali...

© 2023 Federvini - Federazione Italiana Industriali Produttori Esportatori ed Importatori di Vini, Acquaviti, Liquori, Sciroppi, Aceti ed affini.

Please publish modules in offcanvas position.