News

Con decreto direttoriale n. 321 del 3 gennaio 2022, è stata definita la superficie da adibire a nuovi impianti viticoli per l’annualità 2022. Più precisamente, per l’annualità 2022 sono resi disponibili 6.964 ettari.

Si evidenzia che, per tenere conto dell’elevato numero di richieste di nuove autorizzazioni che si sono registrate negli anni precedenti (nel 2021 sono stati richiesti oltre 71 mila ettari a fronte di una disponibilità di 6760 ettari), il Ministero ha deciso di recepire, sin da questa annualità, una delle novità introdotte di recente dalla riforma della PAC, che consente un diverso computo degli ettari da destinare a nuovi impianti.

Più precisamente, anziché ricorrere al vecchio parametro dell’1% della superficie vitata determinata al 31 luglio dell’anno precedente, il Ministero si è avvalso - per l’annualità 2022 - del nuovo parametro ovvero l’1% di una superficie che comprende la superficie vitata effettiva determinata al 31 luglio 2015 e la superficie coperta da diritti di impianto che potevano essere convertiti in autorizzazione con decorrenza 1° gennaio 2016.

Scarica il decreto.

 

 

Micaela Pallini: “Riforma delle Ig, auspichiamo massima attenzione nella fase finale del negoziato”

02-10-2023 | News

“La partita ancora aperta che riguarda la revisione del Regolamento...

Barbera, recupero dell’antico germoplasma per ceppi più resistenti

29-09-2023 | Trend

Sono stati presentati i dati dello studio “Ageba - recupero...

Antinori: “Auspichiamo regole chiare e certe per la crescita del comparto vitivinicolo italiano”

29-09-2023 | News

“Seppure in un quadro globale ancora denso di incertezze di...

Valpolicella Superiore, uno studio per delineare le linee guida del futuro

28-09-2023 | Studi e Ricerche

Un progetto di ricerca ambizioso, meticoloso e approfondito quello che...

La Commissione europea propone il rinnovo dell'approvazione per il glifosato

27-09-2023 | Normative

Il 22 settembre 2023, il Comitato permanente per le piante...

Gli effetti sulla produzione vinicola del 2023, “annus horribilis” del clima

27-09-2023 | News

Quest'anno l'Europa ha " vissuto un'altra ondata di disastri naturali...

© 2023 Federvini - Federazione Italiana Industriali Produttori Esportatori ed Importatori di Vini, Acquaviti, Liquori, Sciroppi, Aceti ed affini.

Please publish modules in offcanvas position.