News

Anche nel 2021 gli Stati Uniti si confermano il principale mercato di sbocco per i vini italiani. Secondo l'elaborazione Federvini su dati ISTAT dei primi nove mesi dell'anno abbiamo venduto negli Usa vini e mosti per 1,3 miliardi di euro, il 23,2% in più rispetto allo stesso periodo 2020, quando si era registrato il 5,9% in meno rispetto all 2019, anno pre-pandemia. Tra i grandi mercati export l'unico ad aver visto un segno positivo nel confronto 2020/19 era la Germania (+5%) che anche nel 2021 vede una crescita del 7,9%. In termini percentuali il balzo maggiore quest'anno è stato registrato in Corea (60,9 milioni di euro), segno meno sul mercato spagnolo (-10,9%) e in Lettonia (-27,4). La terza destinazione delle nostre vendite all'estero è il Regno Unito, che in questo primo anno post-Brexit ha visto una crescita del 6% (512 milioni). Andamento positivo anche in Cina (forse anche beneficiando del blocco di acquisti di vini australiani a causa dei forti dazi introdotti): +53% (92,5 milioni).

Il calo a consuntivo dei vini e mosti in un anno anomalo come il 2020 non è stato rilevante (-2,3%), mentre l’aceto ha addirittura segnato un progresso (+4,7%). Solo le acquaviti e liquori hanno registrato l’anno scorso una flessione di peso (-7,6%).  

E’ significativo che, sia i vini e mosti che le acquaviti registrano, nell’anno in corso, progressi importanti, anche “al netto” delle flessioni precedenti. Mentre l’aceto, dopo l’exploit in controtendenza dell’anno scorso, registra invece un assestamento.

Per quanto riguarda nello specifico l'aceto in questi nove mesi va segnalato il grande balzo in Cina (+107,7%) mentre spicca il calo di vendite in Canada (-12,4%), che è il quinto mercato in valore (6,4 milioni). Il dato però fa seguito ad una rilevante crescita nel 2020 (+21,1%). Anche per l'aceto il primo mercato sono gli Usa (+1,6%).

Infine acquaviti e liquori. Il consuntivo dei primi nove mesi segna +24,7%. Ottima performance negli Usa (+30%) e in Cina  (+81,3%). Unico calo in un mercato rilevante è quello francese (-4,2%)

Tabella vini e mosti FEDERVINI_-_Principali_destinazioni_ANNO_2021-_Gennaio-Settembre_-_Vini_e_mosti_valore.xls

Tabella aceto FEDERVINI_-_Principali_destinazioni_ANNO_2021-_Gennaio-Settembre_-_Aceto_valore.xls

Tabella acquaviti e liquori FEDERVINI_-_Principali_destinazioni_ANNO_2021_-_Gennaio-Settembre_-_Acquaviti_e_liquori_valore.xls

 

 

Via libera ai progetti di ricerca pubblica nel settore vitivinicolo

21-09-2023 | Normative

Via libera alla procedura per la selezione e la concessione...

Dal 2024 in California nuove regole per il riciclo delle bottiglie

20-09-2023 | Estero

Il California Beverage Container Recycling and Litter Reduction Act entrerà...

Australia: roadmap per diminuire di oltre il 40% le emissioni di carbonio del settore vinicolo entro il 2030

20-09-2023 | Trend

La roadmap per la riduzione delle emissioni del settore vitivinicolo...

In India nuove definizioni per i Whisky mentre cambiano le informazioni in etichetta

20-09-2023 | Estero

Il Ministero della Salute e il Family Welfare/Food Safety and Standards...

Il dazio europeo sul whisky statunitense potrebbe salire al 50% nel gennaio 2024

20-09-2023 | News

Il rappresentante degli Stati Uniti per il commercio e il...

Acetaie aperte

20-09-2023 | Itinerari

Oltre 30 produttori dell’Aceto Balsamico di Modena Igp e dell’Aceto...

© 2023 Federvini - Federazione Italiana Industriali Produttori Esportatori ed Importatori di Vini, Acquaviti, Liquori, Sciroppi, Aceti ed affini.

Please publish modules in offcanvas position.