News

Il sottosegretario Centinaio (Mipaaf), alla luce della risoluzione finale approvata dalla Commissione speciale del Parlamento europeo per la lotta contro il cancro, si è espresso con contrarietà rispetto ai condizionamenti che danneggiano il Made in Italy e la Dieta Mediterranea, con specifico riferimento al vino.

Sul punto, infatti, il sottosegretario ha ricordato i seguenti aspetti:

  • il vino non può essere criminalizzato quale bevanda in grado di innescare danni per la salute pubblica e malattie come il cancro: affermare che non esiste un livello sicuro di consumo rende evidenza di un approccio semplicistico e fuorviante;
  • le suddette affermazioni diventano tanto più evidenti se si pensa all’Italia come a uno tra i Paesi al mondo con la popolazione più longeva, oltre al fatto che negli ultimi trentacinque anni il consumo pro-capite nel nostro Paese si è ridotto del 50% anche mediante l’ausilio di politiche ad hoc;
  • la risposta agli estremismi che investono il vino va ricercata nell’orientamento a un consumo moderato e responsabile, caratterizzato da un’elevata qualità del prodotto.

Infine, Centinaiosi è espresso a favore della possibilità di battersi per contrastare l’ipotesi di un aumento della tassazione o dell’apposizione di messaggi allarmistici in etichetta su una bevanda come il vino, emblema della storia e della cultura dei territori, nonché eccellenza dell’agroalimentare italiano e di cui l’Italia è il primo produttore al mondo.

Circolare Agea: le misure per il sistema di autorizzazioni degli impianti viticoli

22-03-2023 | Normative

E’ stata pubblicata la Circolare Agea relativa alle disposizioni nazionali attuative delle...

Sotheby's Hong Kong: ad aprile asta di vini da 3,5 milioni di dollari

22-03-2023 | Arte del bere

Dal 2 aprile Sotheby's Hong Kong proporrà una collezione di...

Prosecco, snodo cruciale per il negoziato tra Italia e Australia

22-03-2023 | Estero

Alla fine degli anni 2000 i produttori della zona del...

Vermouth, volumi di produzione raddoppiati per l’eccellenza torinese

22-03-2023 | Trend

Il Vermouth di Torino continua a registrare il trend positivo...

Doc Lugana sempre più wine destination

22-03-2023 | Trend

Il Lugana si conferma una Doc in piena salute, che...

© 2023 Federvini - Federazione Italiana Industriali Produttori Esportatori ed Importatori di Vini, Acquaviti, Liquori, Sciroppi, Aceti ed affini.

Please publish modules in offcanvas position.