News

Il sottosegretario Centinaio (Mipaaf), alla luce della risoluzione finale approvata dalla Commissione speciale del Parlamento europeo per la lotta contro il cancro, si è espresso con contrarietà rispetto ai condizionamenti che danneggiano il Made in Italy e la Dieta Mediterranea, con specifico riferimento al vino.

Sul punto, infatti, il sottosegretario ha ricordato i seguenti aspetti:

  • il vino non può essere criminalizzato quale bevanda in grado di innescare danni per la salute pubblica e malattie come il cancro: affermare che non esiste un livello sicuro di consumo rende evidenza di un approccio semplicistico e fuorviante;
  • le suddette affermazioni diventano tanto più evidenti se si pensa all’Italia come a uno tra i Paesi al mondo con la popolazione più longeva, oltre al fatto che negli ultimi trentacinque anni il consumo pro-capite nel nostro Paese si è ridotto del 50% anche mediante l’ausilio di politiche ad hoc;
  • la risposta agli estremismi che investono il vino va ricercata nell’orientamento a un consumo moderato e responsabile, caratterizzato da un’elevata qualità del prodotto.

Infine, Centinaiosi è espresso a favore della possibilità di battersi per contrastare l’ipotesi di un aumento della tassazione o dell’apposizione di messaggi allarmistici in etichetta su una bevanda come il vino, emblema della storia e della cultura dei territori, nonché eccellenza dell’agroalimentare italiano e di cui l’Italia è il primo produttore al mondo.

Micaela Pallini: “Riforma delle Ig, auspichiamo massima attenzione nella fase finale del negoziato”

02-10-2023 | News

“La partita ancora aperta che riguarda la revisione del Regolamento...

Barbera, recupero dell’antico germoplasma per ceppi più resistenti

29-09-2023 | Trend

Sono stati presentati i dati dello studio “Ageba - recupero...

Antinori: “Auspichiamo regole chiare e certe per la crescita del comparto vitivinicolo italiano”

29-09-2023 | News

“Seppure in un quadro globale ancora denso di incertezze di...

Valpolicella Superiore, uno studio per delineare le linee guida del futuro

28-09-2023 | Studi e Ricerche

Un progetto di ricerca ambizioso, meticoloso e approfondito quello che...

La Commissione europea propone il rinnovo dell'approvazione per il glifosato

27-09-2023 | Normative

Il 22 settembre 2023, il Comitato permanente per le piante...

Gli effetti sulla produzione vinicola del 2023, “annus horribilis” del clima

27-09-2023 | News

Quest'anno l'Europa ha " vissuto un'altra ondata di disastri naturali...

© 2023 Federvini - Federazione Italiana Industriali Produttori Esportatori ed Importatori di Vini, Acquaviti, Liquori, Sciroppi, Aceti ed affini.

Please publish modules in offcanvas position.