News

Focus sulle riforme legislative in corso per le Indicazioni Geografiche nel webinar formativo organizzato da Origin Italia che ha visto la partecipazione di oltre 100 Consorzi di Tutela del settore agroalimentare.

La riunione è stata aperta da Cesare Baldrighi, presidente di Origin Italia, che, oltre ad aver fornito una panoramica sulle riforme agroalimentari in atto in Europa ed in Italia, si è soffermato sull’importante contributo che le Dop Igp forniscono alla collettività in termini di sostenibilità economica e sociale, in linea con le politiche europee, senza tralasciare la necessità di professionalità e risorse adeguate per incrementare la sostenibilità ambientale del comparto.

Il primo intervento è stato quello di Felice Assenza, capo dipartimento Icqrf, che ha illustrato lo storico accordo firmato qualche settimana fa dal Mipaaf con Amazon sulla protezione online delle Dop Igp e le ulteriori iniziative di tutela su cui l’Ispettorato sta lavorando. Giuseppe Blasi, capo dipartimento del Mipaaf, ha fatto il punto sulla definizione del Piano Strategico Nazionale che renderà operativa la nuova Politica Agricola Comune post-2022, focalizzandosi in particolare sugli eco-schemi e sul ruolo dei Consorzi di tutela all’interno del secondo pilastro. Oreste Gerini, direttore generale del Mipaaf ha ribadito l’importanza strategica delle filiere organizzate Dop Igp che operano sui territori.

L’europarlamentare Paolo De Castro ha sottolineato l’impegno condiviso del Parlamento Europeo nel difendere l’enorme patrimonio enogastronomico italiano ed europeo in vista della proposta della Commissione Europea che arriverà nel 2022 esortando tutti alla massima partecipazione.

 

Micaela Pallini: “Riforma delle Ig, auspichiamo massima attenzione nella fase finale del negoziato”

02-10-2023 | News

“La partita ancora aperta che riguarda la revisione del Regolamento...

Barbera, recupero dell’antico germoplasma per ceppi più resistenti

29-09-2023 | Trend

Sono stati presentati i dati dello studio “Ageba - recupero...

Antinori: “Auspichiamo regole chiare e certe per la crescita del comparto vitivinicolo italiano”

29-09-2023 | News

“Seppure in un quadro globale ancora denso di incertezze di...

Valpolicella Superiore, uno studio per delineare le linee guida del futuro

28-09-2023 | Studi e Ricerche

Un progetto di ricerca ambizioso, meticoloso e approfondito quello che...

La Commissione europea propone il rinnovo dell'approvazione per il glifosato

27-09-2023 | Normative

Il 22 settembre 2023, il Comitato permanente per le piante...

Gli effetti sulla produzione vinicola del 2023, “annus horribilis” del clima

27-09-2023 | News

Quest'anno l'Europa ha " vissuto un'altra ondata di disastri naturali...

© 2023 Federvini - Federazione Italiana Industriali Produttori Esportatori ed Importatori di Vini, Acquaviti, Liquori, Sciroppi, Aceti ed affini.

Please publish modules in offcanvas position.