News

Il pericolo è che si inizi con il sistema a semaforo e si finisca con una fiscalità diversa". È l'allarme lanciato dal ministro delle Politiche agricole Stefano Patuanelli in un incontro alla Stampa estera per sensibilizzare sul sistema di etichettatura Nutriscore su cui Bruxelles si dovrà esprimere nel secondo semestre dell'anno prossimo. Il ministro ha lanciato un appello agli agricoltori e ai consumatori europei "affinché l'etichettatura a semaforo non sia solo un problema italiano ma di tutti", perché l'Unione europea ha tante diverse eccellenze agroalimentari.

Il rischio che corriamo - ha poi spiegato Patuanelli a margine dell'incontro - è che il sistema a semaforo possa essere utilizzato poi per altri elementi, come appunto la fiscalità e il posizionamento dei prodotti nellìe-commerce. "Già oggi vediamo che su molte piattaforme di vendita tra le varie opzioni si può selezionare un prodotto anche rispetto al colore del semaforo; quello è un sistema di condizionamento nelle scelte alimentari e non certo di informazione del consumatore". Il ministro ha ammesso che "alcuni prodotti alimentari potrebbero avere dei vantaggi dal fatto di avere il semaforo verde e su questo è in corso un dibattito a Bruxelles, seppure un po' nascosto". Patuanelli ha infine sottolineato che "non dobbiamo perdere l'occasione di avere in Europa un unico sistema di etichettatura sui prodotti alimentari".
Non va dimenticato che in Francia il Nutriscore indica le patatine fritte come più salutari del nostro olio extravergine. E le decisioni che dovrà prende la Ue avranno un impatto rilevante su moltissimi prodotti made in Italy. ’EFSA, l’autorità dell’UE per la sicurezza alimentare, ha aperto ieri una consultazione pubblica relativa alle caratteristiche della futura etichetta UE sulle caratteristiche nutrizionali dei prodotti. 

Micaela Pallini: “Riforma delle Ig, auspichiamo massima attenzione nella fase finale del negoziato”

02-10-2023 | News

“La partita ancora aperta che riguarda la revisione del Regolamento...

Barbera, recupero dell’antico germoplasma per ceppi più resistenti

29-09-2023 | Trend

Sono stati presentati i dati dello studio “Ageba - recupero...

Antinori: “Auspichiamo regole chiare e certe per la crescita del comparto vitivinicolo italiano”

29-09-2023 | News

“Seppure in un quadro globale ancora denso di incertezze di...

Valpolicella Superiore, uno studio per delineare le linee guida del futuro

28-09-2023 | Studi e Ricerche

Un progetto di ricerca ambizioso, meticoloso e approfondito quello che...

La Commissione europea propone il rinnovo dell'approvazione per il glifosato

27-09-2023 | Normative

Il 22 settembre 2023, il Comitato permanente per le piante...

Gli effetti sulla produzione vinicola del 2023, “annus horribilis” del clima

27-09-2023 | News

Quest'anno l'Europa ha " vissuto un'altra ondata di disastri naturali...

© 2023 Federvini - Federazione Italiana Industriali Produttori Esportatori ed Importatori di Vini, Acquaviti, Liquori, Sciroppi, Aceti ed affini.

Please publish modules in offcanvas position.