News

Una  efficace campagna di comunicazione istituzionale per promuovere ed enfatizzare i punti di forza e l’unicità dei nostri prodotti, dai vini agli spiriti e gli aceti. Un impegno concreto sulla digitalizzazione del Paese per favorire le attività commerciali, soprattutto verso l’estero. Iniziative di partenariato con la GDO ed organizzazione di incoming per consentire agli operatori visite mirate a una conoscenza più immersiva di prodotti e territori.

Queste le sollecitazioni avanzate da Federvini al Tavolo agroalimentare del Maeci, convocato dal Sottosegretario di Stato con delega all’internazionalizzazione Manlio di Stefano con l’obiettivo di raccogliere analisi e proposte della filiera in vista della redazione di un piano strategico di internazionalizzazione per i prossimi due anni.

Federvini ha sottolineato l’importanza di una comunicazione che faccia emergere  la corretta percezione del valore e della peculiarità dei prodotti rappresentati. L’Italia è il primo produttore mondiale di vino,vanta una tradizione dell’arte liquoristica e distillatoria molto antica eeccellenze quali l’Aceto Balsamico di Modena IGP: non sempre - o comunque non abbastanza - all’estero si ha una reale percezione del valore di questi nostri asset.

Altro tema essenziale il processo di digitalizzazione delle imprese: il canale delle vendite online durante i mesi del lockdown ha avuto un ruolo essenziale, tuttavia i settori vini e spiriti vanno sostenuti nella transizione al digitale. Devono infatti assolvere anche una serie di adempimenti fiscali nelle vendite a distanza extra Ue ed è necessaria  un’assistenza tecnica alle aziende sulla scelta delle piattaforme e sulle procedure nei diversi mercati.

Non meno importante l’impegno sull’incoming e sulla promozione all’estero. Come paesi prioritari: in area Ue la Germania e il Regno Unito (dove la Brexit sta avendo alcuni effetti sull’export), extra Ue gli USA, il Canada, ma anche Sud est asiatico, Cina e Giappone. Particolare attenzione al mercato americano, grazie alla ripresa di rapporti più distesi dopo la sospensione dei dazi Usa sui liquori italiani e la recente decisione di risolvere la querelle acciaio-alluminio con la Ue.

Antinori: “Auspichiamo regole chiare e certe per la crescita del comparto vitivinicolo italiano”

29-09-2023 | News

“Seppure in un quadro globale ancora denso di incertezze di...

La Commissione europea propone il rinnovo dell'approvazione per il glifosato

27-09-2023 | Normative

Il 22 settembre 2023, il Comitato permanente per le piante...

Gli effetti sulla produzione vinicola del 2023, “annus horribilis” del clima

27-09-2023 | News

Quest'anno l'Europa ha " vissuto un'altra ondata di disastri naturali...

In Scozia al via una consultazione sul mantenimento del prezzo minimo per gli alcolici

27-09-2023 | Estero

Il governo scozzese ha proposto di prorogare il Minimum Unit...

"Zero alcol" alla guida, misura in vigore in 18 province argentine

27-09-2023 | Trend

Diciotto province argentine hanno adottato la legge "Zero alcol" per...

© 2023 Federvini - Federazione Italiana Industriali Produttori Esportatori ed Importatori di Vini, Acquaviti, Liquori, Sciroppi, Aceti ed affini.

Please publish modules in offcanvas position.