News

Al via le domande per la promozione Ocm vino. Sul portale del ministero delle Politiche agricole è stato pubblicato il Decreto Direttoriale n. 376627 del 26 agosto 2021 recante avviso per la presentazione dei progetti campagna 2021/2022.

Le risorse disponibili per il finanziamento dei progetti di promozione nazionali a valere sull’esercizio finanziario comunitario 2021/2022 ammontano a 23.234.974,21 euro. Si segnala che in caso di economie nel corso dell’esercizio finanziario comunitario 2021/2022 per la liquidazione dei saldi dei progetti nazionali e multiregionali delle campagne precedenti, le risorse non utilizzate sono messe a disposizione per il finanziamento dei progetti nazionali della campagna 2021/2022.

Le domande di contributo, per i progetti nazionali, devono pervenire tramite corriere espresso o raccomandata o a mano, in plico chiuso e sigillato, timbrato e firmato dal legale rappresentante su tutti i lembi, con l’indicazione del mittente e della seguente dicitura: “NON APRIRE - DOMANDA DI CONTRIBUTO OCM VINO, MISURA PROMOZIONE DEL VINO SUI MERCATI DEI PAESI TERZI - REGOLAMENTO (UE) N. 1308/13 DEL CONSIGLIO - ANNUALITA’ 2021/2022”, entro e non oltre le ore 15,00 dell’11 ottobre 2021 al seguente indirizzo: Ministero delle politiche agricole alimentari, forestali e del turismo - Ufficio accettazione corrispondenza - Via XX Settembre n. 20 - 00187 ROMA.

I progetti hanno durata dal 1° marzo 2022 al 31 dicembre 2022, se i beneficiari chiedono il pagamento anticipato del contributo: di conseguenza, le attività possono essere realizzate dal 1° marzo 2022 al 31 dicembre 2022 e la domanda di pagamento completa deve essere presentata entro il 28 febbraio 2023.

Se, invece, i beneficiari non chiedono il pagamento anticipato del contributo, realizzano le attività a decorrere dal 1° marzo 2022 e non oltre il 30 agosto 2022 ed entro la medesima data (30 agosto 2022) presentano domanda di pagamento completa.

I soggetti proponenti possono proporre la realizzazione di sub-azioni non contenute nell’allegato M al decreto direttoriale, che possono riguardare esclusivamente attività di comunicazione e di promozione svolte attraverso la rete internet o di digital marketing.

Eventuali richieste di chiarimenti e/o di informazioni possono essere trasmesse all’indirizzo di posta elettronica saq5@pec.politicheagricole.gov.it fino alle ore 17.00 del 21 settembre p.v.

Gli allegati con i diversi modelli da impiegare per la presentazione delle domande sono reperibili nel portale del Ministero al seguente indirizzo: https://www.politicheagricole.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/17291#main.

Via libera ai progetti di ricerca pubblica nel settore vitivinicolo

21-09-2023 | Normative

Via libera alla procedura per la selezione e la concessione...

Dal 2024 in California nuove regole per il riciclo delle bottiglie

20-09-2023 | Estero

Il California Beverage Container Recycling and Litter Reduction Act entrerà...

Australia: roadmap per diminuire di oltre il 40% le emissioni di carbonio del settore vinicolo entro il 2030

20-09-2023 | Trend

La roadmap per la riduzione delle emissioni del settore vitivinicolo...

In India nuove definizioni per i Whisky mentre cambiano le informazioni in etichetta

20-09-2023 | Estero

Il Ministero della Salute e il Family Welfare/Food Safety and Standards...

Il dazio europeo sul whisky statunitense potrebbe salire al 50% nel gennaio 2024

20-09-2023 | News

Il rappresentante degli Stati Uniti per il commercio e il...

Acetaie aperte

20-09-2023 | Itinerari

Oltre 30 produttori dell’Aceto Balsamico di Modena Igp e dell’Aceto...

© 2023 Federvini - Federazione Italiana Industriali Produttori Esportatori ed Importatori di Vini, Acquaviti, Liquori, Sciroppi, Aceti ed affini.

Please publish modules in offcanvas position.