News

Gli investimenti in fine wines premiano sempre di più la diversità. Lo confermano gli ultimi dati di Liv-ex, la piattaforma britannica di scambi per i vini di pregio, con qualche buona novità per le etichette italiane.

"Il Bordeaux rappresenta attualmente il 39,6% degli scambi su Liv-ex, in calo dal 42% del 2020", afferma Justin Gibbs, direttore e co-fondatore di Liv-ex. “Abbiamo visto un aumento dell'attività durante l’en primeur, ma il mercato secondario non è più di troppo toccato dalla campagna. L’Italia si è distinta con un aumento degli scambi del 16,6% dal 15,1% nel 2020.

“Finora nel 2021 sono stati scambiati sul mercato 7.837 vini distinti, rispetto ai 5.578 nello stesso periodo del 2020: per l’intero 2021 se ne stimano 10.358. ”

Anche alla Corney & Barrow - rileva il sito The Drinks Business - Will Hargrove, responsabile dei vini di pregio per i clienti privati, ​​rimarca questa crescente diversità. "In termini di regioni vinicole il mercato è certamente più ampio che mai”, afferma, aggiungendo che c'è richiesta per qualsiasi cosa "con una storia e un vero senso del luogo. Il Piemonte continua a fare bene, così come la Borgogna e la Champagne”.

Schermata 2021 07 19 alle 18.13.35

Oltre Bordeaux, diverse regioni hanno goduto di un buon primo semestre dell'anno. Tutti gli indici Liv-ex sono in rialzo (fino a fine giugno): l'indice Borgogna 150 guida il gruppo, in aumento dell'8% (da inizio anno), seguito dal Rodano 100 (+ 6,1%), dal Resto del mondo 60 (+ 5,77%) e lo Champagne 50 (+5,57%).

Questo quadro eterogeneo si riflette anche nei vini più scambiati di Liv-ex nei primi sei mesi del 2021: due annate di Lafite (2018 e 2015), ma anche Sassicaia, Screaming Eagle Cabernet Sauvignon e Domaine Ponsot, Clos de la Roche Vieilles Vignes ( tutto il 2018).

Per quanto riguarda la Borgogna, prezzi record per le migliori annate del Domaine de la Romanée-Conti (DRC).

La maggior parte degli osservatori è in gran parte positiva sulle prospettive di mercato per il resto dell’anno. Lungi dal diminuire la domanda di buon vino, la pandemia è servita solo a rafforzarla. Livelli elevati di risparmio personale e rendimenti in contanti prossimi allo zero vivacizzano il mercato del vino pregiato. L'accordo sui dazi USA-UE ha aggiunto ulteriore slancio, liberando la domanda da tutto il mondo.

Dazi cinesi sul vino australiano: la Cina preme per l'approvazione dell'Australia sull'adesione al Cptpp

01-06-2023 | Estero

Dopo la recente visita del ministro del commercio australiano a...

Made in Italy, fondo sovrano da 1 miliardo per promuovere le filiere strategiche

01-06-2023 | News

Il Consiglio dei ministri ha approvato il diisegno di legge...

Anche il Cile vuole gli health warning - Le richieste di chiarimento della Ue

31-05-2023 | News

Dopo la promulgazione da parte del governo irlandese della norma...

Prepotto, un angolo di paradiso tra le colline

31-05-2023 | Itinerari

Circondato da fiumi, monti e boschi rigogliosi, Prepotto è un...

Ecco i vincitori del Concorso Miglior Enotecario 2023

30-05-2023 | Arte del bere

Catania, Teramo e Pavia: da queste province vengono i vincitori...

Nuovo bando da 390 milioni per le filiere produttive strategiche

30-05-2023 | News

Il Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso...

© 2023 Federvini - Federazione Italiana Industriali Produttori Esportatori ed Importatori di Vini, Acquaviti, Liquori, Sciroppi, Aceti ed affini.

Please publish modules in offcanvas position.