News

Un italiano al vertice Oiv. È Luigi Moio, 60 anni, professore ordinario di Enologia alla Facoltà di Agraria dell’Università Federico II e direttore della sezione di scienze della vite e del vino della stessa università. È stato nominato presidente dell’Organizzazione internazionale della vigna e del vino, di cui era già vicepresidente dal 2019. 

Nella sua secolare storia (fu fondato nel 1921 come Istituto internazionale del vino) al vertice dell’Oiv sono arrivati solo tre italiani. Prima di Moio solo Mario Fregoni e Pier Giovanni Garoglio. Figlio dell’imprenditore vitivinicolo Michele Moio, scomparso due anni fa, il professore ha associato gli studi all’esperienza diretta nell’azienda paterna, dopo la laurea in Agraria e l’esperienza da ricercatore in Francia. Come ricorda Civiltà del bere, da oltre 25 anni Luigi Moio si occupa degli aspetti sensoriali, biochimici e tecnologici dell’aroma del vino. È autore di circa 250 pubblicazioni scientifiche con un H-Index di 41 per Google Scholar, 32 per Scopus e 32 per WOS, con oltre 4800 (Google Scholar), 2800 (Scopus) e 2900 (WOS) citazioni. Dal 1998 è esperto scientifico del Ministero delle Politiche agricole. Dal 2009 al 2014 è stato Presidente del Gruppo di Esperti Tecnologici dell’Oiv e dal 2015 al 2018 della Commissione Enologica. È membro dell’Accademia dei Georgofili e dell’Accademia Italiana della Vite e del Vino.

Rientrato in Italia alla metà degli anni Novanta, è stato uno dei protagonisti della cosiddetta ‘rivoluzione enologica campana’ fornendo un impulso decisivo per la conoscenza e valorizzazione dei vitigni autoctoni regionali: aglianico, fiano, falanghina, greco. 

Stati Uniti, gli spirits guidano le vendite di alcolici online

29-03-2023 | Trend

In base a quanto riportato da Iwsr Drink Market Analysis...

Franciacorta, il consorzio bresciano sponsor della serata degli Emmy

29-03-2023 | Arte del bere

Franciacorta protagonista agli Emmy Award per i prossimi tre anni...

Wine Growers Canada plaude al tetto inflazionistico delle accise al 2% posto dal Federal Budget

29-03-2023 | Estero

Wine Growers Canada (WGC), la voce nazionale dell'industria vinicola canadese...

Federvini al Vinitaly: ecco l'agenda con i nostri appuntamenti

29-03-2023 | News

Federvini, l’associazione confindustriale di rappresentanza dei principali produttori e importatori...

Prosecco Doc, aumentano le esportazioni in Giappone

29-03-2023 | Estero

Si è conclusa in questi giorni la missione organizzata dal...

Masaf: pubblicato il Nuovo Modello Unico

29-03-2023 | Normative

È disponibile sul sito del Masaf il Nuovo Modello Unico necessario a...

© 2023 Federvini - Federazione Italiana Industriali Produttori Esportatori ed Importatori di Vini, Acquaviti, Liquori, Sciroppi, Aceti ed affini.

Please publish modules in offcanvas position.