News

Un italiano al vertice Oiv. È Luigi Moio, 60 anni, professore ordinario di Enologia alla Facoltà di Agraria dell’Università Federico II e direttore della sezione di scienze della vite e del vino della stessa università. È stato nominato presidente dell’Organizzazione internazionale della vigna e del vino, di cui era già vicepresidente dal 2019. 

Nella sua secolare storia (fu fondato nel 1921 come Istituto internazionale del vino) al vertice dell’Oiv sono arrivati solo tre italiani. Prima di Moio solo Mario Fregoni e Pier Giovanni Garoglio. Figlio dell’imprenditore vitivinicolo Michele Moio, scomparso due anni fa, il professore ha associato gli studi all’esperienza diretta nell’azienda paterna, dopo la laurea in Agraria e l’esperienza da ricercatore in Francia. Come ricorda Civiltà del bere, da oltre 25 anni Luigi Moio si occupa degli aspetti sensoriali, biochimici e tecnologici dell’aroma del vino. È autore di circa 250 pubblicazioni scientifiche con un H-Index di 41 per Google Scholar, 32 per Scopus e 32 per WOS, con oltre 4800 (Google Scholar), 2800 (Scopus) e 2900 (WOS) citazioni. Dal 1998 è esperto scientifico del Ministero delle Politiche agricole. Dal 2009 al 2014 è stato Presidente del Gruppo di Esperti Tecnologici dell’Oiv e dal 2015 al 2018 della Commissione Enologica. È membro dell’Accademia dei Georgofili e dell’Accademia Italiana della Vite e del Vino.

Rientrato in Italia alla metà degli anni Novanta, è stato uno dei protagonisti della cosiddetta ‘rivoluzione enologica campana’ fornendo un impulso decisivo per la conoscenza e valorizzazione dei vitigni autoctoni regionali: aglianico, fiano, falanghina, greco. 

Via libera ai progetti di ricerca pubblica nel settore vitivinicolo

21-09-2023 | Normative

Via libera alla procedura per la selezione e la concessione...

Dal 2024 in California nuove regole per il riciclo delle bottiglie

20-09-2023 | Estero

Il California Beverage Container Recycling and Litter Reduction Act entrerà...

Australia: roadmap per diminuire di oltre il 40% le emissioni di carbonio del settore vinicolo entro il 2030

20-09-2023 | Trend

La roadmap per la riduzione delle emissioni del settore vitivinicolo...

In India nuove definizioni per i Whisky mentre cambiano le informazioni in etichetta

20-09-2023 | Estero

Il Ministero della Salute e il Family Welfare/Food Safety and Standards...

Il dazio europeo sul whisky statunitense potrebbe salire al 50% nel gennaio 2024

20-09-2023 | News

Il rappresentante degli Stati Uniti per il commercio e il...

Acetaie aperte

20-09-2023 | Itinerari

Oltre 30 produttori dell’Aceto Balsamico di Modena Igp e dell’Aceto...

© 2023 Federvini - Federazione Italiana Industriali Produttori Esportatori ed Importatori di Vini, Acquaviti, Liquori, Sciroppi, Aceti ed affini.

Please publish modules in offcanvas position.