News

L'enoturismo è un asset formidabile per il Paese. Si stima che abbia un valore complessivo di 2,5 miliardi e coinvolga 14 milioni di turisti. È ormai un settore importante dell'attrattiva verso i viaggiatori stranieri e la maggior parte delle cantine è attrezzata all'ospitalità, in genere per la ristorazione ma sempre più spesso anche con offerte di hotellerie. 

È stato calcolato che la spesa media dell'enoturista sia pari a 85 euro, che salgono a 160 con pernottamento. Per le aziende vinicole un'attività che incide significativamente sui ricavi (in media  il 27% sul fatturato). E che è destinata a ulteriori sviluppi grazie a un quadro normativo più certo dopo l'approvazione della legge sull'enoturismo nel 2019. Non a caso stanno nascendo nuove figure professionali per valorizzare appieno le opportunità offerte da questo settore.

Di enoturismo e turismo "lento" si parlerà il prossimo 8 giugno dalle 9,30 alle 11 con il webinar Focus sul turismo lento nell'ambito di #cantiereturismo promosso da Federvini, Confindustria Livorno Massa Carrara, Associazione Italiana Confindustria Alberghi e Federturismo Confindustria, con il patrocinio di Assomarinas e Federterme. Turismo, promozione e valorizzazione dei territori saranno al centro del dibattito. 

Potete confermare la vostra partecipazione al link: http://bit.ly/cantiereturismolento

Scarica il programma.

 

Schermata_2021-06-04_alle_11.59.40.png

Aumento fino al 10% per i contributi comunitari del Pns vitivinicolo

25-09-2023 | Normative

E' stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale del Decreto Masaf che dispone...

Catene di fornitura: studio Confindustria sulle sfide tra globalizzazione e autonomia

25-09-2023 | Studi e Ricerche

Lo scorso 22 settembre 2023 a Roma è stato presentato...

Battuta d’arresto sull’eliminazione dei dazi cinesi ai vini australiani

25-09-2023 | News

Battuta d'arresto per l'eliminazione dei dazi cinesi sul vino australiano...

Mondial des vins extremes, da quest’anno aperto anche ai vini aromatizzati

25-09-2023 | Arte del bere

Oltre 860 vini provenienti da 319 aziende da 26 Paesi:...

Via libera ai progetti di ricerca pubblica nel settore vitivinicolo

21-09-2023 | Normative

Via libera alla procedura per la selezione e la concessione...

© 2023 Federvini - Federazione Italiana Industriali Produttori Esportatori ed Importatori di Vini, Acquaviti, Liquori, Sciroppi, Aceti ed affini.

Please publish modules in offcanvas position.