News

Prosegue il dialogo Ue-Usa per risolvere la controversia Airbus-Boeing. Secondo quanto riferito, il commissario per il commercio dell'Ue spera di ottenere un accordo con l'amministrazione Biden per porre fine alla disputa che dura ormai da 16 anni sui sussidi per Airbus e Boeing. I dazi introdotti come contromisura sono stati  sospesi per quattro mesi, fino all’11 luglio 2021, creando l'opportunità per negoziare. L'Unione europea e gli Stati Uniti stanno lavorando a nuove regole sui futuri accordi di sussidio per il settore aereo, avendo presente la finestra di quattro mesi.

Ottantotto associazioni statunitensi ed europee che rappresentano un'ampia gamma di industrie hanno scritto ai Presidenti degli Stati Uniti e dell'Unione Europea, sollecitando la rimozione permanente di tutte le tariffe di ritorsione sui prodotti non coinvolti nelle controversie commerciali transatlantiche in corso. Sebbene apprezzino la sospensione di quattro mesi di tali tariffe da parte degli Stati Uniti e dell'Ue, le associaizoni hanno notato che è necessaria un'azione urgente per prevenire un altro massiccio aumento delle tariffe il 1 ° giugno 2021 - quando raddoppieranno i dazi Ue sull’import di Bourbon whisky - proprio mentre l'economia transatlantica cerca di riprendersi dalla pandemia di coronavirus. La lettera può essere visualizzata qui e i firmatari possono essere visualizzati qui.

Micaela Pallini: “Riforma delle Ig, auspichiamo massima attenzione nella fase finale del negoziato”

02-10-2023 | News

“La partita ancora aperta che riguarda la revisione del Regolamento...

Barbera, recupero dell’antico germoplasma per ceppi più resistenti

29-09-2023 | Trend

Sono stati presentati i dati dello studio “Ageba - recupero...

Antinori: “Auspichiamo regole chiare e certe per la crescita del comparto vitivinicolo italiano”

29-09-2023 | News

“Seppure in un quadro globale ancora denso di incertezze di...

Valpolicella Superiore, uno studio per delineare le linee guida del futuro

28-09-2023 | Studi e Ricerche

Un progetto di ricerca ambizioso, meticoloso e approfondito quello che...

La Commissione europea propone il rinnovo dell'approvazione per il glifosato

27-09-2023 | Normative

Il 22 settembre 2023, il Comitato permanente per le piante...

Gli effetti sulla produzione vinicola del 2023, “annus horribilis” del clima

27-09-2023 | News

Quest'anno l'Europa ha " vissuto un'altra ondata di disastri naturali...

© 2023 Federvini - Federazione Italiana Industriali Produttori Esportatori ed Importatori di Vini, Acquaviti, Liquori, Sciroppi, Aceti ed affini.

Please publish modules in offcanvas position.