News

Secondo una ricerca condotta dall'Università di Cambridge, le siccità estive registrate in Europa dal 2015 sono state più gravi che in qualsiasi altro periodo degli ultimi 2.110 anni.

"Il cambiamento climatico causato dall'uomo" ne è probabilmente la causa, afferma lo studio pubblicato su Nature Geoscience.

Lo studio - di cui scrive il sito britannico Decanter - ha ricostruito il clima estivo dei due ultimi millenni analizzando gli anelli di querce vive e morte nell'odierna Repubblica Ceca e nella Germania meridionale.

Sebbene i dati si siano concentrati solo sull'Europa centrale, i risultati dello studio si aggiungono a un crescente corpo di prove sull'impatto del cambiamento climatico su tutto il continente.

Nei vigneti, un certo grado di "stress idrico" durante la stagione di crescita è considerato benefico a vari livelli, ma gravi condizioni di siccità possono influire sui raccolti e sul grado di maturazione delle uve.

Alcuni vitigni coltivati ​​in condizioni più asciutte e più calde sono naturalmente più efficienti nel trattenere l'acqua, ha scoperto un recente studio condotto dall'Università della California Davis, pubblicato sul Journal of Experimental Botany.

Alcuni esperti avvertono che la sfida climatica più ampia è far fronte agli estremi. "Il cambiamento climatico non significa che diventerà più secco ovunque", ha detto il professor Ulf Büntgen, l’autore principale dello studio sulla siccità di Cambridge.

"Alcuni luoghi possono diventare più umidi o più freddi, ma le condizioni estreme diventeranno più frequenti, il che potrebbe essere devastante per l'agricoltura, gli ecosistemi e le società nel loro insieme", ha detto Büntgen,.

Il professor Greg Jones, climatologo e presidente dell'Evenstad Center for Wine Education presso la Linfield University in Oregon, negli Stati Uniti, ha affermato di non essere sorpreso dai risultati dello studio condotto a Cambridge.

Un importante aggiornamento globale basato sui dati di oltre 36.000 stazioni meteorologiche in tutto il mondo - ha aggiunto Jones -conferma che, poiché il pianeta continua a riscaldarsi, gli eventi meteorologici estremi come ondate di caldo, siccità e forti piogge sono ora più frequenti, più intensi e più duraturi. 

Circolare Agea: le misure per il sistema di autorizzazioni degli impianti viticoli

22-03-2023 | Normative

E’ stata pubblicata la Circolare Agea relativa alle disposizioni nazionali attuative delle...

Sotheby's Hong Kong: ad aprile asta di vini da 3,5 milioni di dollari

22-03-2023 | Arte del bere

Dal 2 aprile Sotheby's Hong Kong proporrà una collezione di...

Prosecco, snodo cruciale per il negoziato tra Italia e Australia

22-03-2023 | Estero

Alla fine degli anni 2000 i produttori della zona del...

Vermouth, volumi di produzione raddoppiati per l’eccellenza torinese

22-03-2023 | Trend

Il Vermouth di Torino continua a registrare il trend positivo...

Doc Lugana sempre più wine destination

22-03-2023 | Trend

Il Lugana si conferma una Doc in piena salute, che...

© 2023 Federvini - Federazione Italiana Industriali Produttori Esportatori ed Importatori di Vini, Acquaviti, Liquori, Sciroppi, Aceti ed affini.

Please publish modules in offcanvas position.