News

Voci unanimi sulle due sponde dell’Atlantico contro la recrudescenza della guerra commerciale Usa-Ue in merito alla vicenda Boeing-Airbus. Da oggi sono infatti in vigore nuovi dazi Ue su una serie di prodotti statunitensi dopo il via livera del Wto. Venti associazioni di categoria che rappresentano produttori di vino e alcolici negli Stati Uniti, nell’Unione europea e nel Regno Unito oggi hanno avvertito che le nuove tariffe Ue del 25% su rum, brandy, vodka e vermouth statunitensi aumenterebbero le tensioni intorno alla vertenza Airbus-Boeing creando ulteriori danni al commercio transatlantico di bevande, già molto penalizzato.

"L'applicazione di tariffe eccessive e ingiustificate deve finire - dicono le associazioni -. L’industria dell’ospitalità e i nostri consumatori, così come i produttori, i grossisti e gli importatori di alcolici, distillati, vino e birra vengono coinvolti da entrambe le sponde dell'Atlantico in una disputa aerea del tutto estranea al business delle bevande. Questo si aggiunge alla chiusura di ristoranti, bar e sale di degustazione di distillerie e cantine a causa della pandemia COVID-19".

Le tariffe aggiuntive sui prodotti statunitensi peggiorano ulteriormente la difficile situazione che le industrie dei vini e degli alcolici hanno dovuto affrontare da quando sono stati imposti nuovi dazi. Nell'ottobre 2019 gli Stati Uniti hanno imposto una tariffa del 25% sul Single Malt Scotch Whisky; Whisky irlandese single malt dall'Irlanda del Nord; liquori e sciroppi provenienti da Germania, Irlanda, Italia, Spagna e Regno Unito, nonché alcuni vini provenienti da Germania, Francia, Spagna e Regno Unito. Ciò ha comportato un calo del 34% nelle esportazioni di Scotch Whisky, un calo del 28% nelle esportazioni di liquori e cordiali e un calo del 54% nelle esportazioni di vino. D’altro canto l'Ue aveva imposto una tariffa del 25% su Bourbon e altri whisky statunitensi dal giugno 2018 in risposta alle tariffe statunitensi su acciaio e alluminio, provocando un calo del 41% nelle esportazioni di whisky americano nei paesi dell’Unione europea..

Il gruppo “bipartisan” delle aziende del settore ha anche osservato che l'imposizione di tariffe aggiuntive costringerebbe più imprese a chiudere i battenti e licenziare un maggior numero di lavoratori in settori già gravemente indeboliti a causa della pandemia globale e delle relative restrizioni.

"Gli Stati Uniti e l'Ue devono tornare al tavolo dei negoziati senza indugio", hanno aggiunto le venti associazioni. "Devono sospendere immediatamente le tariffe attuali mentre negoziano un accordo per eliminare simultaneamente le tariffe aggiuntive sui distillati e sul vino in queste controversie estranee al settore".

Le venti associazioni firmatarie sono: Distilled Spirits Council of the United States, SpiritsEUROPE, Scotch Whisky Association, Comité Européen Des Entreprises Vins, Wine Institute, American Beverage Licensees, WineAmerica, Wine & Spirits Wholesalers Of America, National Retail Federation, American Craft Spirits Associazione, American Distilled Spirits Alliance, US Wine Trade Alliance, National Council of Chain Restaurants, Kentucky Distillers 'Association, National Restaurant Association, National Association of Beverage Importers, National Association of Wine Retailers, The Wine and Spirits Trade Association, Napa Valley Vintners, e Wine And Spirits Shippers Association.

Stati Uniti, gli spirits guidano le vendite di alcolici online

29-03-2023 | Trend

In base a quanto riportato da Iwsr Drink Market Analysis...

Franciacorta, il consorzio bresciano sponsor della serata degli Emmy

29-03-2023 | Arte del bere

Franciacorta protagonista agli Emmy Award per i prossimi tre anni...

Wine Growers Canada plaude al tetto inflazionistico delle accise al 2% posto dal Federal Budget

29-03-2023 | Estero

Wine Growers Canada (WGC), la voce nazionale dell'industria vinicola canadese...

Federvini al Vinitaly: ecco l'agenda con i nostri appuntamenti

29-03-2023 | News

Federvini, l’associazione confindustriale di rappresentanza dei principali produttori e importatori...

Prosecco Doc, aumentano le esportazioni in Giappone

29-03-2023 | Estero

Si è conclusa in questi giorni la missione organizzata dal...

Masaf: pubblicato il Nuovo Modello Unico

29-03-2023 | Normative

È disponibile sul sito del Masaf il Nuovo Modello Unico necessario a...

© 2023 Federvini - Federazione Italiana Industriali Produttori Esportatori ed Importatori di Vini, Acquaviti, Liquori, Sciroppi, Aceti ed affini.

Please publish modules in offcanvas position.