News

 Interrogazione prioritaria degli eurodeputati S&D sull'uso evocativo da parte di aziende estere. “Ci risiamo: come già successo per altri prodotti alimentari a Denominazione di origine e Indicazione geografica protetta, questa volta sono i vini Doc Bolgheri e Doc Bolgheri Sassicaia a subire l’usurpazione commerciale di un marchio bulgaro (Bolgarè) chiaramente evocativo, ma che nulla ha a che fare con le nostre eccellenze vitivinicole, riconosciute e tutelate a livello europeo. Per questo chiediamo l’intervento della Commissione per far cessare l’uso del marchio Bolgarè nell’etichettatura dei vini rossi, a tutela dei nostri consumatori”. Così gli europarlamentari Simona Bonafè e Paolo De Castro in un’interrogazione prioritaria presentata oggi a Bruxelles.

“Nel maggio 2017 - ricordano i due eurodeputati - la società bulgara Domaine Boyar, tra i maggiori esportatori di vini bulgari, sia in Europa che negli Stati Uniti, ha depositato domanda di registrazione del marchio ‘Bolgarè’, per vini e bevande alcoliche. Questo marchio è chiaramente evocativo delle Doc Bolgheri e Doc Bolgheri Sassicaia, soprattutto da un punto di vista fonetico, finendo per sfruttarne in modo indebito la notorietà sul mercato, visto l’utilizzo di uve comuni a quelle della Dop Bolgheri, come merlot, cabernet e sauvignon”.

 “Ora la palla passa alla Commissione europea - concludono gli europarlamentari PD - che è l’organo deputato a vigilare sulla corretta applicazione dei regolamenti. Non possiamo accettare che alcuni produttori possano infrangere liberamente le norme in vigore nel mercato unico”.

 

Circolare Agea: le misure per il sistema di autorizzazioni degli impianti viticoli

22-03-2023 | Normative

E’ stata pubblicata la Circolare Agea relativa alle disposizioni nazionali attuative delle...

Sotheby's Hong Kong: ad aprile asta di vini da 3,5 milioni di dollari

22-03-2023 | Arte del bere

Dal 2 aprile Sotheby's Hong Kong proporrà una collezione di...

Prosecco, snodo cruciale per il negoziato tra Italia e Australia

22-03-2023 | Estero

Alla fine degli anni 2000 i produttori della zona del...

Vermouth, volumi di produzione raddoppiati per l’eccellenza torinese

22-03-2023 | Trend

Il Vermouth di Torino continua a registrare il trend positivo...

Doc Lugana sempre più wine destination

22-03-2023 | Trend

Il Lugana si conferma una Doc in piena salute, che...

© 2023 Federvini - Federazione Italiana Industriali Produttori Esportatori ed Importatori di Vini, Acquaviti, Liquori, Sciroppi, Aceti ed affini.

Please publish modules in offcanvas position.