News

Ieri, 27 ottobre, il DEFRA (Department for Environment Food & Rural Affairs) ha annunciato con una notice che dal 1° gennaio 2021 fino al 31 giugno 2021 non sarà richiesto il certificato VI-1 per l’importazione nel Regno Unito di prodotti vitivinicoli (voce della nomenclatura 2204).

Allo stesso tempo, DEFRA ha confermato il c.d. periodo di grazia dal 1° gennaio 2021 fino al 30 settembre 2022 in materia di etichettatura. Solo a partire dal 1° ottobre 2022, infatti, è richiesto di indicare un FBO (imbottigliatore, importatore, il produttore o il venditore) stabilito nel Regno Unito.

La decisione viene incontro alle richieste di un gruppo bipartisan di parlamentari britannici, che in settembre aveva messo in guardia sui disagi provocati dall'introduzione di nuovi balzelli burocratici.

Qui la Notice di Defra.

Circolare Agea: le misure per il sistema di autorizzazioni degli impianti viticoli

22-03-2023 | Normative

E’ stata pubblicata la Circolare Agea relativa alle disposizioni nazionali attuative delle...

Sotheby's Hong Kong: ad aprile asta di vini da 3,5 milioni di dollari

22-03-2023 | Arte del bere

Dal 2 aprile Sotheby's Hong Kong proporrà una collezione di...

Prosecco, snodo cruciale per il negoziato tra Italia e Australia

22-03-2023 | Estero

Alla fine degli anni 2000 i produttori della zona del...

Vermouth, volumi di produzione raddoppiati per l’eccellenza torinese

22-03-2023 | Trend

Il Vermouth di Torino continua a registrare il trend positivo...

Doc Lugana sempre più wine destination

22-03-2023 | Trend

Il Lugana si conferma una Doc in piena salute, che...

© 2023 Federvini - Federazione Italiana Industriali Produttori Esportatori ed Importatori di Vini, Acquaviti, Liquori, Sciroppi, Aceti ed affini.

Please publish modules in offcanvas position.