News

Ieri sera il Consiglio dei ministri ha approvato il cosiddetto Dl agosto che contiene, tra le altre misure, il Bonus filiera della ristorazione, per un valore di 600 milioni. La misura era fortemente voluta dalla ministra delle Politiche agricole Teresa Bellanova.

"La ristorazione è una filiera che ha pagato un prezzo altissimo con un calo di fatturato del 60%: dobbiamo sostenere queste 180mila imprese e dare una risposta all’agroalimentare" ha detto la ministra al termine del Cdm. Lo stanziamento è di 600 milioni a fondo perduto: le aziende potranno scegliere tra questo finanziamento e la misura voluta dal ministro Franceschini sui centri storici delle città turistiche.

"Una misura importante, che conferma la necessaria attenzione verso un settore strategico e parte integrante della filiera agroalimentare - dice Bellanova -. Oggi con il Bonus Filiera per i ristoranti abbiamo a disposizione uno strumento che dà liquidità al sistema e ossigeno alle imprese”. La misura - prosegue la ministra - alimenta un'alleanza con quei territori che puntano su ristorazione, enogastronomia di qualità, ospitalità di eccellenza. Davanti all'allarme che anche in queste ultime ore il settore della ristorazione ha voluto confermare, con il rischio dimezzamento delle aziende e una perdita di migliaia di posti di lavoro, la misura approvata garantisce immediatezza ed efficacia”.

Le risorse a fondo perduto garantiscono la possibilità immediata per i ristoratori di acquistare prodotti dalle aziende agricole, agroalimentari, della pesca e dell'acquacoltura soprattutto nei segmenti di eccellenza più colpiti dalla crisi. 

Il meccanismo è semplice: congruo anticipo al momento della domanda con presentazione dei documenti che attestano gli acquisti effettuati, e ancora non pagati dai ristoratori, saldo alla presentazione di quanto necessario a certificare l'acquisto attraverso modalità di pagamento tracciabili.

Micaela Pallini: “Riforma delle Ig, auspichiamo massima attenzione nella fase finale del negoziato”

02-10-2023 | News

“La partita ancora aperta che riguarda la revisione del Regolamento...

Barbera, recupero dell’antico germoplasma per ceppi più resistenti

29-09-2023 | Trend

Sono stati presentati i dati dello studio “Ageba - recupero...

Antinori: “Auspichiamo regole chiare e certe per la crescita del comparto vitivinicolo italiano”

29-09-2023 | News

“Seppure in un quadro globale ancora denso di incertezze di...

Valpolicella Superiore, uno studio per delineare le linee guida del futuro

28-09-2023 | Studi e Ricerche

Un progetto di ricerca ambizioso, meticoloso e approfondito quello che...

La Commissione europea propone il rinnovo dell'approvazione per il glifosato

27-09-2023 | Normative

Il 22 settembre 2023, il Comitato permanente per le piante...

Gli effetti sulla produzione vinicola del 2023, “annus horribilis” del clima

27-09-2023 | News

Quest'anno l'Europa ha " vissuto un'altra ondata di disastri naturali...

© 2023 Federvini - Federazione Italiana Industriali Produttori Esportatori ed Importatori di Vini, Acquaviti, Liquori, Sciroppi, Aceti ed affini.

Please publish modules in offcanvas position.